Con l'arrivo delle prime nevicate e con l'irrigidimento delle condizioni metereologiche, si sono intensificati i controlli delle forze dell'ordine sulle autostrade e sui tratti di viabilità ordinaria per verificare il rispetto di quanto previsto dall'art. 6 del Codice della strada, dopo le modifiche legislative introdotte lo scorso anno. Come è noto, le nuove disposizioni in materia di sicurezza stradale, impongono nel periodo invernale (convenzionalemente dal 15 novembre al 15 aprile) l'obbligo per i veicoli di viaggiare muniti di catene da neve a bordo o di pneumatici invernali (es. gomme termiche).
Il vincolo vige pressoché su quasi tutte le autostrade italiane, ma quello che forse sfugge ai più è che l'obbligo è presente anche su molti tratti di viabilità ordinaria a seguito dell'emanazione di alcune ordinanze da parte degli enti locali. Tali ordinanze, è bene precisarlo, sono valide quando non ci sono precipitazioni nevose in corso.
Multe salate per chi viene sorpreso senza le dovute precauzioni: le sanzioni oscillano da 80 a 300 euro. Si rammenta che le catene devono essere di tipo omologato. A tal proposito si ricorda che le cosiddette "calze da neve" non sono equiparabili alle catene. 
LE ORDINANZE IN ITALIA
 - Ordinanze Abruzzo 
  - Ordinanze Valle D'Aosta 
 - Ordinanze Basilicata 
  - Ordinanze Calabria  
 - Emilia Romagna 
  - Friuli Venezia Giulia 
 - Lazio 
 - Liguria 
 - Lombardia 
 - Marche 
 - Molise 
 - Piemonte 
 - Puglia 
 - Toscana 
 - Umbria 
 - Sicilia 
 - Trentino Alto Adige 
 - Veneto