Iscriviti OnLine
 

Pescara, 06/08/2025
Visitatore n. 746.497



Data: 27/10/2011
Testata giornalistica: Il Messaggero
Decollano gli utili di Alitalia crescono ricavi e passeggeri

ROMA Alitalia in decollo: chiude il terzo trimestre 2011 con un utile operativo di 90 milioni e un risultato netto positivo per 69 milioni. Si tratta del primo risultato con il segno più dopo nove mesi. La compagnia - spiega una nota aziendale - si avvia a concludere la fase di risanamento e a raggiungere l'obiettivo del pareggio entro fine anno, c come ha pronosticato l'amministratore delegato, Rocco Sabelli.
Nel terzo trimestre, spiega il comunicato stilato al termine del consiglio di amministrazione, la compagnia ha trasportato 7,6 milioni di passeggeri (+7,3% sullo stesso periodo del 2010). Il coefficiente di riempimento degli aerei è stato di circa il 77,5% (+ 1,6%).
I ricavi del periodo, pari a 1,08 miliardi, sono cresciuti del 12% rispetto al 2010. Il progressivo gennaio-settembre evidenzia una perdita netta ridotta a -25 milioni (-125 milioni nel 2010) e un risultato operativo di 21 milioni, per la prima volta positivo nei 9 mesi.
«Risultato ancora più significativo - spiega Alitalia - se si tiene conto che, rispetto al 2010, l'impatto complessivo di maggiori costi e delle crisi nel Nord Africa e in Giappone è stato complessivamente di circa 250 milioni di euro; in particolare il costo del petrolio (+ 220 milioni circa) è aumentato nel periodo di oltre il 40%, con un valore medio di 110 dollari al barile (78 dollari al barile nel 2010)».
Nonostante l'impatto delle crisi sui mercati Nord africani, nei nove mesi la crescita dei passeggeri è stata trainata dal segmento internazionale (+9,4%).
Nello stesso periodo, la crescita dei passeggeri di Alitalia e Air One su alcuni dei principali aeroporti italiani è stata, nell'ordine: Milano Linate +7,7%, Venezia+7,0%, Milano Malpensa +6,5%, Catania +5,9%, Torino +5,5%.
Nei 9 mesi, Air One Smart Carrier ha trasportato oltre 1 milione di passeggeri (+47%) dalle basi di Milano Malpensa e di Pisa, grazie anche al significativo aumento delle destinazioni servite (di cui 5 nuove internazionali).
Sotto il profilo operativo, Alitalia ha fatto registrare ulteriori progressi dei livelli di servizio. Nel periodo, la regolarità dei voli è stata del 99,8% e la puntualità del 85,8%, cresciuta di 5 punti rispetto allo stesso periodo del 2010. L'outlook del quarto trimestre indica un brusco rallentamento della domanda business/high yield - attribuibile alle incertezze del quadro economico-finanziario globale - oltre che il permanere di elevati livelli di costo del carburante.
Il consiglio di amministrazione dell'aviolinea ha anche approvato l'aggiornamento delle previsioni economiche finanziarie per il periodo 2012-2015. Il nuovo Piano conferma l'impostazione strategica del piano originale, prevedendo una maggiore espansione del network internazionale (anche attraverso nuove basi territoriali di Air One), la crescita del numero di destinazioni intercontinentali servite e il potenziamento della flotta di lungo raggio della compagnia.

www.filtabruzzo.it ~ cgil@filtabruzzo.it