Iscriviti OnLine
 

Pescara, 16/05/2025
Visitatore n. 743.967



Data: 27/06/2013
Testata giornalistica: Rassegna.it
Pacchetto lavoro: 1,5 mld per giovani, over 50 e disoccupati. Cgil: bene gli incentivi, aspettiamo di vedere il decreto

Incentivi per giovani, ultracinquantenni, disoccupati da oltre 12 mesi e disabili. Detassazione e fino a 650 euro al mese per chi assume a tempo indeterminato gli under 30 e mini-assegno agli studenti per il tirocinio

Via libera del Cdm al pacchetto lavoro. Il governo Letta ha varato un decreto che prevede incentivi per chi assume a tempo indeterminato i giovani, agevolazioni per i soggetti con più di cinquant'anni di età, disoccupati da oltre dodici mesi e disabili. Per questi provvedimenti sono stati complessivamente stanziati 1,5 miliardi di euro.

Ecco cosa prevede il dl.

L'incentivo è istituito in via sperimentale ed è destinato ai giovani di età compresa fra i 18 e i 29 anni. L'incentivo, si legge nel decreto, verrà corrisposto "per un periodo di 12 mesi ed entro i limiti di 650 euro mensili per lavoratore nel caso di trasformazione a tempo indeterminato". Per poterne usufruire i giovani devono rientrare in queste condizioni: essere privi di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi; essere privi di un diploma di scuola media superiore o professionale, vivano soli con una o più persone a carico.

Il bonus viene creato, si legge, "al fine di promuovere forme di occupazione stabile di giovani" e "in attesa dell'adozione di ulteriori misure da realizzare anche attraverso il ricorso alle risorse della nuova programmazione comunitaria 2014-2020". L'assunzione a tempo indeterminato di giovani tra 18 e 29 anni determina tra l'altro, “l'azzeramento totale dei contributi per i primi 18 mesi' e per “12 mesi” nei casi di trasformazione in tempo indeterminato.

Le risorse, in attesa dell'adozione di ulteriori misure da realizzare anche attraverso il ricorso alle risorse della nuova programmazione comunitaria 2014-2020, ammontano complessivamente a 800 milioni di euro. Le assunzioni a valere sulle risorse stanziate dal decreto "devono comportare un incremento occupazionale netto e devono essere effettuate a decorrere dal giorno successivo alla data di entrata in vigore del presente decreto e non oltre il 30 giugno 2015", si legge nella bozza entrata in Cdm.

Le risorse ammontano per il Mezzogiorno a 100 milioni per il 2013, 150 per il 2014, 150 per il 2015, 100 per il 2016. Per le altre Regioni 48 per il 2013, 98 per il 2014, 98 per il 2015, 50 per il 2016. L'importo complessivo destinato all'occupazione ammonterebbero a 1,5 miliardi.

L'incentivo è pari al 33% della retribuzione mensile lorda complessiva, per un periodo di 18 mesi, ed è corrisposto unicamente mediante conguaglio nelle denunce contributive mensili del periodo di riferimento, fatte salve le diverse regole vigenti per il versamento dei contributi in agricoltura. Il valore mensile dell'incentivo non può comunque superare l'importo di 650 euro per lavoratore.

L'Inps provvederà al monitoraggio della spesa per la stabilizzazione dei giovani prevista dal decreto lavoro, inviando relazioni trimestrali al ministero del Lavoro e a quello dell'Economia. "In caso di insufficienza delle risorse - si legge nel documento - l'Inps ne fornisce immediata comunicazione ed esaurisce le domande privilegiando quelle con data di assunzione più risalente". Entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della disposizione, l'Inps adeguerà le proprie procedure informatizzate allo scopo di ricevere le dichiarazioni telematiche di ammissione all'incentivo e di consentire la fruizione dell'incentivo stesso. Entro il medesimo termine l'Inps, con propria circolare, disciplinerà le modalità attuative dell'incentivo.

Non solo giovani. Il dl sul lavoro prevede agevolazioni anche per i soggetti con più di cinquant'anni di età, disoccupati da oltre dodici mesi. In particolare, si legge nel provvedimento, in via sperimentale per gli anni 2013, 2014 e 2015 è istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali un fondo con dotazione di 2 milioni di euro annui per ciascuno degli anni 2013, 2014, 2015, volto a consentire alle amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, "di corrispondere le indennità per la partecipazione ai tirocini formativi".

Nel pacchetto lavoro, poi, ci sono incentivi per quegli imprenditori che assumono lavoratori disoccupati in Aspi. L'incentivo alle imprese sarà finanziato con la quota parte dell'Aspi non utilizzato dal lavoratore assunto a tempo indeterminato. Saranno inoltre estese ai co.co.pro e alle altre categorie dei lavoratori le norme contro le dimissioni in bianco.

Ad ogni studente universitario che abbia concluso gli esami, abbia una buona media e rientri sotto una soglia del redditometro, tra l'altro, lo Stato potrebbe riconoscere una specie di mini-assegno di 200 euro al mese qualora svolga un tirocinio della durata minima di 3 mesi con enti pubblici o privati.

Il Governo ha stanziato infine 22 milioni di euro per incentivi all'assunzione di disabili.

Cgil: bene gli incentivi, aspettiamo di vedere il decreto

Il segretario generale, Susanna Camusso: "E' un segnale positivo che il provvedimento sugli incentivi si rivolga alle assunzioni a tempo indeterminato". Il sindacato aspetta il testo completo. "Aumento Iva sarebbe un errore, bisogna rilanciare i consumi"

di rassegna.it
Cgil: bene gli incentivi, aspettiamo di vedere il testo
Giudizio positivo sugli incentivi, per il resto la Cgil aspetta di vedere il testo completo del dl lavoro. "E' positivo che il provvedimento degli incentivi si rivolga ad assunzioni a tempo indeterminato, a trasformazioni di contratti precari in contratti a tempo indeterminato. Questo è sicuramente un segnale positivo". Così il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, commenta il decreto all'Ansa, a margine di un convegno a Firenze.

L'Iva non deve aumentare neanche tra tre mesi. "Aumentare l'Iva sarebbe un errore, perché in un paese che ha bisogno di aumentare i consumi e di rilanciare la domanda non si possono fare interventi che contrastino questa opportunità".

Camusso quindi aggiunge: "Ci pare che però si debba uscire da questa stagione che continua a rimbalzare fra Imu e Iva, per decidere invece una significativa redistribuzione dei redditi".

www.filtabruzzo.it ~ cgil@filtabruzzo.it