L'AQUILA I primi voli saranno operativi entro l'estate. Destinazione, Milano e Ciampino. Punta ai collegamenti nazionali, come primo step, la X-Press, la società che gestisce l'aeroporto dei Parchi, a Preturo. L'Aquila attende da anni uno scalo operativo, con voli diretti a servizio di aziende e turisti. Un'esigenza che si è fatta più pressante dopo il sisma, «per far uscire il territorio aquilano da un isolamento che ne sta decretando la morte economica e industriale». Un progetto che ora sembra prendere forma. L' aeroporto dei Parchi verrà intitolato a Giuliana Tamburro, ingegnere, dipendente dell'Enac (Ente nazionale di assistenza al volto), che ha perso la vita la notte del 6 aprile 2009. Un restyling completo, con una zona accoglienza dedicata ai passeggeri, più funzionale e moderna, sono i punti di forza dello scalo, le cui linee strategiche verranno presentate il 3 luglio, a Roma nella sala Nassirya del Senato. Una scelta precisa del presidente della X- Press, Giuseppe Musarella, che sta lavorando per dare all'aeroporto dell'Aquila «una visibilità nazionale». Negli ultimi mesi i lavori sull'area di Preturo, che si estende per una superficie di 6mila metri quadrati, sono andati avanti a grandi passi per dare all'aeroporto un aspetto moderno e innovativo, con una diversa posizione degli ingressi principali, installazione di un sistema di controllo e videosorveglianza, una grande “lounge” per i passeggeri, biglietteria, accettazione un punto shop e la ristorazione. Arrivi e partenze, secondo il programma della X-Press (che all' inizio di giugno ha lanciato anche un sondaggio telematico “Scegli la tua meta”, per individuare le destinazioni più appetibili) saranno sistemati in un unico blocco, separato rispetto al lounge dal varco di sicurezza. Al piano, superiore, gli uffici gestionali e operativi. La X-Press non ha fornito anticipazioni prima del taglio del nastro, ma è ormai certo che i primi voli per Ciampino e Milano saranno operativi entro l'estate e daranno la possibilità di collegare L'Aquila a 26 destinazioni europee e italiane. Da Preturo decolleranno aerei di categoria “B, come l'Atr 42, da 42 e da 72 posti. La tratta per Milano è risultata la più richiesta, mentre su Roma la X-Press sta pensando a una sorta di “servizio-taxi”, con voli su richiesta e prenotazione. La campagna marketing promossa dalla società che gestisce l'aeroporto dei Parchi sul sito www.aeroportodeiparchi.it, ha indicato una serie di opzioni per la scelta dei collegamenti aerei in partenza da Preturo: Milano, Firenze, Catania, Torino e Venezia, per l'Italia, Londra, Parigi, Tirana, Ginevra e Lugano, per l'estero, con ulteriori coincidenze verso altre destinazioni. La X-Press ha sottolineato, in più occasioni, «che l'aeroporto è totalmente a gestione privata, non usufruisce di alcun finanziamento pubblico e sarà guidato da una società leader nel settore handling, presente in tutti gli scali italiani e in alcuni esteri», ma la Regione, di recente, ha accordato la X-Press un finanziamento di 880mila euro, legati al progetto “Lavorare in Abruzzo 3”, sovvenzionato con i fondi sociali europei. Anche il Comune dell'Aquila contribuirà alla gestione dell'aeroporto, con un contributo economico di 600mila euro, spalmati in tre anni. «Dopo anni di promesse», dichiara la X- Press, «lo scalo aquilano finalmente ha un nuovo volto e si avvia a diventare uno snodo importante per alcuni collegamenti nazionali e un punto di riferimento in relazione allo sviluppo turistico del comprensorio. La campagna marketing è servita a individuare le destinazioni di maggior interesse, per un futuro aumento delle tratte».