Il comitato pendolari sarà ricevuto dal ministro dei Trasporti Maurizio Lupi. Il problema dei trasporti ferroviari lievita e, dunque, questa volta si può sperare in una soluzione. Importanti anche le dichiarazioni rese nel recente convegno di Sante Marie dal Governatore dell’Abruzzo Gianni Chiodi. «Questa linea non è ritenuta di particolare importanza dal Governo centrale, né da Rete Ferroviaria Italiana (Rfi), tanto che si è pensato soprattutto a migliorare la tecnologia e non le infrastrutture. Ma, scrivono ora i pendolari, «questo serve a ridurre il personale nelle stazioni». In verità le dichiarazioni dell’Ad di Ferrovie Italia Mauro Moretti rese al convegno di Chieti sulla ristrutturazione della Pescara Roma, non hanno rassicurato gli utenti abruzzesi. Prima questione, la linea ferroviaria Pescara - Roma ed i disagi che ogni giorno vivono i pendolari, soprattutto marsicani che sono circa seicento. Ora occorre concentrare l’attenzione sulla Pescara Roma e non, tanto per tenere presenti le dichiarazioni di Moretti, migliorare il tratto tra Sulmona e l’aggancio a Lunghezza che creerebbe altri problemi: basti pensare ad una famiglia con bagagli che dall’Abruzzo deve raggiungere Milano o altre destinazioni.
PETIZIONE
La chiusura della ferrovia Avezzano-Roccasecca ha trovato sensibilità in città. Nel capoluogo marsicano, in 3 ore il banchetto organizzato dal Comune nel piazzale antistante al Municipio per la raccolta firme contro la chiusura della ferrovia Avezzano-Roccasecca ha raccolto oltre 200 adesioni con primo firmatario il Sindaco del Comune di Avezzano Giovanni Di Pangrazio. Sono in programma altre iniziative per proseguire l’attività in difesa della storica linea ferroviaria che iniziò la sua attività ai primi del Novecento.
Il Sindaco esprime «soddisfazione per la sensibilità dimostrata da tanti cittadini nella speranza che Trenitalia continui a garantire un servizio fondamentale per la mobilità nelle aree interne». Con la neve e senza ferrovia la Valle Roveto resterebbe isolata.