Iscriviti OnLine
 

Pescara, 16/05/2025
Visitatore n. 743.967



Data: 24/07/2013
Testata giornalistica: Il Centro
allegato: LEGGI L'ARTICOLO
Trasporti e disservizi - Pescara, gli autisti Gtm: «Pronti a bloccare la città». Contro i tagli alle principali linee, i lavoratori riuniti in assemblea annunciano la protesta «con il codice della strada» (i tempi di attesa alle fermate: guarda)

PESCARA Sono pronti a bloccare la città, con il codice della strada alla mano: invece di fare i salti mortali per aggirare macchine in doppia fila e incroci impossibili, gli autisti degli autobus cittadini tireranno il freno a mano e si fermeranno, in attesa dell’intervento dei vigili. Così in ogni strada, contemporaneamente, nella stessa giornata, da nord a sud. È questa la prima forma di reazione deliberata lunedì dall’assemblea dei lavoratori Gtm i quali, già da tempo in stato di agitazione (domani incontreranno l’azienda), accusano i vertici e con questi il presidente Michele Russo, «di stare demolendo il trasporto pubblico locale». All’ordine del giorno i nuovi orari estivi con i tagli alle linee principali; la vetustà dei mezzi in circolazione, «perché quelli di nuova immatricolazione anche per semplici avarìe vengono tenuti fermi per un lungo lasso di tempo in officina, in attesa dei ricambi di cui l’azienda si approvvigiona all’occorrenza e non più con scorte di magazzino»; la carenza di informazione all’utenza, e l’evasione tariffaria «in aumento anche perché le emettitrici automatiche di biglietti fanno spesso cilecca». Una gestione della mobilità collettiva, sostengono le rappresentanze sindacali aziendali Filt Cgil (De Salvia), Fit Cisl (Di Bonaventura), Faisa Cisal (Leone) Ugl Autoferro (D’Aloisio) «all’insegna dell’improvvisazione», considerando, sottolineano, «che mentre il percorso verso la filofia, stando agli ultimi eventi, starebbe diventando particolarmente arduo, la Gtm unitamente all’amministrazione comunale sta dimenticando che il diritto alla mobilità e al trasporto pubblico andrebbe programmato per tempo. Non è stato previsto alcun piano B sul capitolo filovia». Nel frattempo a pagare è l’utenza, denunciano le sigle sindacali, tirando fuori numero e dati. «Il danno più grande è arrivato con l’abolizione dello shuttle bus, la navetta che la scorsa estate faceva 22 corse al giorno tra il terminal bus della stazione e l’aeroporto e che, venendo a mancare, ha finito per aumentare i disagi». Perché nel frattempo, con l’entrata in vigore degli orari estivi, la domenica, nell’ultimo tratto della Tiburtina, dall’aeroporto all’Ipercoop, sono stati tolti 12 prolungamenti mentre altre quattro corse, sempre di domenica, sono state abolite per la linea 2, quella che da Zanni attraversa Portanuova e arriva a Francavilla. Ma difficoltà ci sono anche per il 38 che dall’aeroporto arriva a Cappelle. Secondo i sindacati, la linea, una delle più affollate, lungo la Tiburtina e in via Vestina, a Montesilvano, raggiunge tempi medi di attesa, per l’utenza, di oltre mezz’ora. Lo stesso tempo che è condannato ad aspettare chi deve prendere il 3 (da Cappelle al Tribunale) o l’8 (da via Di Vittorio, a Montesilvano, all’Ipercoop). «I tagli a queste due linee hanno raddoppiato di fatto i tempi medi di attesa dello scorso anno», affermano i sindacati. Ma una beffa è anche quella del 2/, secondo le rappresentanze sindacali: «Le corse notturne volute dal sindaco di Montesilvano Di Mattia e inserite da quest’estate dopo le 23 non sono altro che il frutto di un taglio che la stesssa Gtm ha contestualmente operato proprio sulla linea 2/ portando da 20 a 30 minuti i tempi di attesa del bus che porta i viaggiatori al mare durante la fascia mattutina». E in tutto questo c’è da fare i conti con l’assenza di informazione all’utente: «Al centralino»; denunciano i sindacati, «non risponde mai nessuno ed è pressocché impossibile ricevere informazioni su servizi, itinerari e orari. Anche la biglietteria storica della Gtm di piazza della Repubblica aperta un anno fa in pompa magna non ha più nemmeno il presunto informatore».

www.filtabruzzo.it ~ cgil@filtabruzzo.it