Iscriviti OnLine
 

Pescara, 16/05/2025
Visitatore n. 743.967



Data: 01/08/2013
Testata giornalistica: Corriere adriatico
Rincari per i biglietti dei bus nelle Marche. Dal primo agosto sia sulle linee urbane che extraurbane. Tante critiche verso la Regione

Era stato anticipato ma ieri è arrivata l'ufficialità: dal primo agosto trasporto pubblico locale più salato. La giunta comunale ha approvato l'aumento delle tariffe sui bus per le linee urbane ed extraurbane come da delibera approvata in Regione il 15 luglio. In arrivo, rincari del 10%. L'amministrazione comunale ne prende atto ma fioccano le critiche verso Regione. Linee di rottura che partono dal mancato riequilibrio delle risorse con aumenti delle tariffe legati al mancato finanziamento regionale per il traporto locale. "Nei tavoli regionali con l'assessorato ai trasporti - spiega l'assessore alla Mobilità Biancani - ci siamo battuti perchè Pesaro superasse il nodo delle minori risorse assegnate e dei minori chilometri di percorrenza per il trasporto pubblico". La tariffa minima per le linea urbana passerà dunque dagli attuali 1.05 a 1,15 centesimi mentre il biglietto extraurbano da 1.50 a 1.65. Tutte le tratte locali aumentano così di circa il 10% e per i pendolari dell'università di Urbino il biglietto anzichè di 2.85 euro da Pesaro passerà a 3 euro. Rincari analoghi anche sugli abbonamenti. C'è tuttavia sul piano del trasporto pubblico sempre con minori risorse assegnate nonostante il ruolo che gioca Pesaro nella mobilità sostenibile l'amarezza dell'assesore Biancani. "C'è necessità di interventi e incentivi per il trasporto locale che arrivino direttamente dalla Regione". L'assessore Biancani ma anche il sindaco sono critici sui parametri regionali per il trasporto assegnati ai singoli comuni e Pesaro in termini di risorse è penalizzata. "Ci aspettavamo dalla Regione - continua Biancani - la destinazione del 20% in più in termini di risorse. In realtà così non è stato perchè la Regione ha deliberato di assegnare finanziamenti ai comuni sulla base delle risorse storiche ovvero, su ciò che via via destinava negli anni precedenti. Risultato? L'aumento delle risorse destinate al trasporto locale di Pesaro è stato solo del 9%". In una parola l'amministrazione contesta il criterio di riparto con il metodo delle risorse storiche utilizzato dalla Regione. E si apre così il campo delle alternative, obiettivo che sarà compito della nuova amministrazione comunale far valere il prossimo 2014.

www.filtabruzzo.it ~ cgil@filtabruzzo.it