LANCIANO Metti insieme l’intraprendenza degli operatori turistici, la disponibilità della Sangritana e le meraviglie di una terra da scoprire, tira le somme e avrai ìAssaggi d’Abruzzo”, progetto pilota incardinato sull’idea nuova di sdoganare a prezzi contenuti il turismo di qualità dalla nicchia nella quale era ingiustamente relegato. C’è crisi e i professionisti del settore saltano l’intermediazione dei tour operator per sviluppare ìin house” le potenzialità economiche e culturali di un turismo che, qui, si vuole far crescere. Perché, si chiedono- organizzare tour per le Tremiti o a Roma? L’iniziativa, promossa dalle quattro DMG (Destination Management Company), inedita forma di reti di imprese del settore, per la precisione: Terre del Sangro Aventino, Costiera dei Trabocchi, Terre del Piacere, Costa dei Parchi d’Abruzzo, punta a traghettare i vacanzieri di tutta la costa verso l’interno, attraverso itinerari alternativi di natura mozzafiato, monumenti di storia e cultura, tipiche delizie enogastronomiche. Si tratta di pacchetti di escursioni, agili, della durata di qualche ora, prenotabili direttamente negli stessi hotel aderenti: ad accogliere e accompagnare il turista nella scoperta dei territori saranno impiegate guide del posto. In concreto, per ognuna delle aree di riferimento a coprire tutto il territorio regionale, sarà possibile da agosto fino a metà settembre, prenotare dalle località della costa da San Salvo a Martinsicuro, viaggi di cultura, gusto e natura al prezzo accessibile dai 14 ai 35 euro. Si parla di località bellissime, in parte inspiegabilmente trascurate dal turismo di massa: il Castello di Monteodorisio con il Museo Archeologico vastese, Cupello con il suo prodotto ìcult” il carciofo, Bosco Vicenne con il suo background di leggende, il borgo medievale di Carunchio; oppure, ancora, Borrello con la riserva naturalistica delle Cascate del Rio Verde, le più alte dell’Appennino; e, più a nord, Elice con le sue rimembranze storiche, Farindola con l’eccellenza del pecorino; il Museo dell’Olio di Loreto Aprutino; o Sant’Omero, uno dei borghi più antichi della Val Vibrata e Civitella del Tronto con la sua Fortezza Spagnola. Il progetto, col supporto dei bus della Sangritana Viaggi e Vacanze”, è stato presentato ieri dal presidente Pasquale Di Nardo, dal coordinatore Claudio Ucci, da Giuseppe Vagnozzi, presidente Costa dei Parchi d’Abruzzo, e da Luciano De Nardellis, presidente Costiera dei Trabocchi. Di Nardo ha sottolineato l’impegno già avviato dalla società nel trasporto biciclette, strategico per integrare gli itinerari natura, ancora più strategico in vista della costituenda pista ciclabile della Costa dei Trabocchi.