Iscriviti OnLine
 

Pescara, 16/05/2025
Visitatore n. 743.966



Data: 05/08/2013
Testata giornalistica: Il Messaggero
Multe e rimozioni a centinaia sosta selvaggia sulle riviere. È andata bene per il trenino del mare e i bus navetta, che hanno girato a pieno carico per l’intera giornata

Duecento verbali, 18 auto rimosse e fatalmente decine e decine di automobilisti che sono riusciti a farla franca andando via prima del passaggio dei vigili, o arrivando subito dopo oppure grazie al passaparola di solidarietà da stabilimento a stabilimento. La prima domenica di ferie d’agosto, spiagge piene anche per via dell’ondata di afa che ha spinto fiori casa praticamente tutti i residenti, ha coinciso con il picco massimo di caos sulle strade intorno alle riviere di Pescara, come dimostra a fine giornata il bilancio dei vigili urbani: la mappa delle infrazioni copre interamente la casistica della sosta selvaggia, dall’ostruzione dei passi carrabili all’occupazione di stalli per disabili e scivoli; dall’invasione delle fermate dei bus ai marciapiedi, alle aree di rispetto degli incroci. I disagi per i pedoni, i pericoli per la circolazione e non ultimo l’effetto estetico dei quartieri balneari assediati dalle auto sono evidenti. Tutto ciò, spiega l’assessore al traffico Berardino Fiorilli, ha spinto amministrazione e polizia municipale ad esercitare il pugno di ferro. Anche perché le soluzioni alternative, dai parcheggi alle navette, al potenziamento della mobilità ciclopedonale, sono ormai ottimali.
Lo dimostra, in particolare, il tasso di utilizzo del parcheggio balneare sulla strada parco. Ben mille sono le auto che, ieri, hanno trovato posto lungo il Nastro d’asfalto della vecchia ferrovia, tra viale Muzii e il confine con Montesilvano, dove al prezzo di 2,50 euro si potrà parcheggiare, da oggi al 25 agosto, anche nei giorni feriali. Unica eccezione, dal 7 al 13, nel tratto iniziale della strada parco, fino a via Milite ignoto, per la Sagra di Sant’Antonio. Pienone anche nel parcheggio dell’ex Fea, che offre 90 posti auto, e nelle aree di sosta della riviera sud, altri mille posti a disposizione dei bagnanti.
È andata bene anche per il trenino del mare e i bus navetta, che hanno girato a pieno carico per l’intera giornata. Nonostante ciò, l’altra faccia della medaglia è stata rappresentata dall’ostinazione di furbi e furbetti che hanno saturato ogni spazio utile, compresi quelli vietati, in particolare tra viale Kennedy, piazza San Francesco, via Ruggero Settimo, via Solferino e, sulla riviera sud, viale De Cecco e via Scarfoglio.
Da oggi, a complicare la circolazione nelle strade urbane, ci saranno anche i divieti temporanei di sosta per il rifacimento della segnaletica di sosta degli autobus lungo via del Santuario, via colle Marino, via Colli Innamorati, via di Sotto.

www.filtabruzzo.it ~ cgil@filtabruzzo.it