La norma potrebbe far nascere gruppi bipartisan: non hai tre consiglieri, te ne presto uno e così si elude la legge elettorale. La maggioranza, se la norma sarà approvata a settembre, potrà far nascere al proprio interno più gruppi consiliari da tre persone, tanti quante le liste civiche che presenteranno alle regionali, senza l'onere di raccogliere le firme».
Il Consiglio ha invece approvata all'unanimità la proposta di Carlo Costantini per l’istituzione di una commissione speciale d’inchiesta sullo stato dei depuratori e delle reti fognarie comunali nel territorio della Regione, depuratori e fogne che poi scaricano in mare e nei fiumi. Costantini: «Risaliremo alle cause di cattivi funzionamenti degli impianti di depurazione, e verificheremo come sono state spese le risorse per accertare la corrispondenza alle disposizioni di legge». Ma per l’assessore regionale Angelo Di Paolo «non c’è allarme per la balneabilità delle coste. E per i fiumi c’è il piano di risanamento ambientale. Sulle società di gestione dell'acqua servono invece analisi più approfonditi perchè la situazione è ancora molto grave».
Canta vittoria, poi, il consigliere di Rifondazione comunista Maurizio Acerbo: «Dopo il mio intervento e la presentazione di duecento emendamenti il governatore Gianni Chiodi ha ritirato il progetto di legge sulle borse di studio ad personam». Il consigliere Pd Marinella Sclocco lamenta che sia stata respinta la risoluzione del suo partito sui tagli alla riabilitazione nel settore sanità: «Chiodi ha dimostrato ancora una volta la sua idea di risanamento della sanità: tagli, tagli e solo tagli». Ma Lanfranco Venturoni, capogruppo Pdl, replica: «Nessun taglio. Abbiamo votato contro la risoluzione Pd sulle riabilitazioni per il semplice motivo che è stata ampiamente e positivamente superata dagli eventi».