Iscriviti OnLine
 

Pescara, 16/05/2025
Visitatore n. 743.963



Data: 14/08/2013
Testata giornalistica: Il Centro
Internet gratis in spiaggia la rete è attiva in 7 comuni. Il progetto finanziato dalla Regione prevede di coprire l’intera costa abruzzese Partenza sprint a Vasto e Silvi, a Pescara il servizio su due chilometri di lungomare

«In #Abruzzo da oggi il turismo è #wifi. Rete libera su tutta la costa. Lavoriamo insieme per un nuovo modello di accoglienza turistica». Con questo tweet l'assessore regionale al Turismo, Mauro Di Dalmazio, ha salutato a Silvi l'avvio della rete libera wi-fi nel comune turistico, nell'ambito del progetto regionale che prevede l'accesso gratuito alla rete internet lungo tutta la costa adriatica abruzzese. «Essere riusciti in pochi mesi ad attivare questa importante infrastruttura», aggiunge Di Dalmazio, «è la testimonianza più evidente di una collettività, sempre più convinta che alzare la qualità dell'offerta turistica apre nuovi sbocchi di crescita », ha detto l’assessore. Il costo complessivo del progetto si aggira sugli 850 mila euro, in gran parte già girati ai 18 Comuni della costa.

PESCARA Wi-fi sulla costa sì, ma non dappertutto, o per lo meno non tutti i comuni interessati sono al momento pronti. Il progetto regionale è stato accolto con favore da parte di tutte le località costiere, ma gli adeguamenti tecnici richiedono tempo e adempimenti burocratici ben precisi, e non tutte le città sono riuscite a rispettare i tempi suggeriti dall’assessorato al turismo di Mauro Di Dalmazio. Ieri è partito ufficialmente con la connessione gratuita in spiaggia il comune di Silvi, uno dei 18 centri abruzzesi interessati al progetto regionale che prevede la copertura, entro novembre, dei 130 chilometri di costa totali. Il calendario della attivazione ha messo in conto però tempi già scanditi dalla Regione. Il 23 agosto sarà completata l'attivazione nei comuni di Martinsicuro e Alba Adriatica, da lunedì sarà attivo il tratto sud nel comune di Tortoreto, dal 17 su tutte le spiagge. Entro il 20 agosto dovrebbero essere ultimate le attivazioni nei comuni di Roseto e Silvi. A Giulianova, invece, la rete sarà pronta entro il prossimo autunno. Il 31 agosto sarà la volta di Pineto, mentre il 25 saranno completati i lavori a Montesilvano. A Pescara il servizio è partito nella riviera Nord per 2 chilometri dalla fontana di Cascella a via Paolucci, a Francavilla è secondo la Regione funzionante tranne un piccolo tratto sul pontile Sirena. Ad Ortona il servizio è attivo nel Lido Saraceni e entro il 15 agosto sarà esteso sul tratto comunale rimanente. Nella parte sud della costa, sul tratto di litorale frentano il wi-fi è attivo già da diverse settimane. A San Vito internet libero in spiaggia è entrato in funzione all’inizio della stagione estiva. Sono quattro i punti di accesso (tecnicamente hot spot), posizionati sul lungomare Gualdo, in paese, al belvedere Marconi e in piazza Garibaldi, e nella piazza di Sant’Apollinare, con la prospettiva di ampliarli anche sulla spiaggia Rocco Mancini e a quella a nord del porto. A Fossacesia il progetto di wi-fi gratuito andrà a regime entro questa settimana. L’amministrazione comunale ha prima indetto un bando di gara (altri Comuni hanno fatto l’affidamento diretto) per il posizionamento di una ventina di hot spot sul lungomare. Finora sono in funzione i punti di accesso installati lo scorso anno, che non coprono tutte le zone della spiaggia. Sia Fossacesia che San Vito hanno usufruito dei fondi della Regione. Il servizio è stato realizzato dalla ditta Progetto Evo di Casoli, che cura anche il wi-fi nel centro urbano di Lanciano: 18 punti di accesso che portano internet gratuito per la prima volta anche in biblioteca. Entro il 20 agosto il servizio wi-fi sarà attivo a Torino di Sangro, mentre per Fossacesia si dovrà attendere il 31 agosto. Per quanto riguarda il comune di Vasto è stata colta al volo l'opportunità offerta dal progetto regionale “Wi-fi free” e in tempi stretti l’amministrazione si è dotata della copertura per la connessione a internet gratuita sulla riviera. Gli hot spot che danno copertura vanno dal Monumento alla Bagnante al torrente Buonanotte al confine con San Salvo. L'assessore Marco Marra in una nota ha fatto sapere che il Comune sta valutando la possibilità di sfruttare la tecnologia wi fi per attivare la videosorveglianza al Consorzio industriale. La copertura a San Salvo marina è arrivata in occasione della “Notte rosa”, a fine luglio. Il servizio è fruibile su tutto il lungomare. A curare l'installazione è stato l'assessore Tony Faga. Il Comune di San Salvo ha ricevuto un finanziamento di 30mila 250 euro. In queste zone, per collegarsi è necessaria l'individuare il segnale wi-fi. Non appena compare l'identificativo “Wi Fi Progetto Evo" è necessario registrarsi fornendo un numero di telefono. L'utente riceve subito un messaggio sul telefonino con login e password per navigare liberamente su internet. Qualche criticità, però, è stata riscontrata anche in quelle zone in cui dovrebbe essere tutto a posto. A Pescara, ad esempio, il servizio dovrebbe essere assicurato dalla linea “OpenWifiPescara”, che indica la connessione gratuita (realizzata dal Polo Ict Abruzzo) per l'accesso a internet in spiaggia sotto all'ombrellone. Accedervi, però, non è così semplice. Cercando la rete con lo smartphone questa si trova, eppure la linea reindirizza sul sito nel quale iscriversi, ed a quel punto la connessione si interrompe. Altri hanno invece notato che il segnale è assai debole, e così il computer e lo smartphome fanno fatica a caricare le pagine internet. Insomma, così com’è il servizio è quasi inutile. (hanno collaborato Paola Calvano e Stefania Sorge)

www.filtabruzzo.it ~ cgil@filtabruzzo.it