Iscriviti OnLine
 

Pescara, 16/05/2025
Visitatore n. 743.963



Data: 23/08/2013
Testata giornalistica: Il Centro
Postilli-Riccio aperta Taglio del nastro dopo anni d’attesa. La strada collega un tratto di litorale alla statale Adriatica Inaugurato e benedetto anche il sottopasso ferroviario

ORTONA E' stata inaugurato, il sottopasso ferroviario della litoranea Postilli Riccio. Dopo la benedizione dell'opera pubblica da parte di Don Valerio, parroco della chiesa di Maria Santissima dell'Immacolata, in contrada Foro, il sindaco Vincenzo D'Ottavio ha tagliato il nastro insieme all'assessore all'urbanistica, Roberto Serafini, ai dirigenti e tecnici comunali e airappresentanti della ditta esecutrice dei lavori, cittadini. Il sottopasso mette in collegamento un tratto del litorale Nord di Ortona con la viabilità ordinaria della Statale 16. Alla fine, si è pensato a uno svincolo, ovviamente, in entrata e in uscita, al posto di una rotonda. «Prima dello svincolo», ricorda l'alta figura tecnica dell'Ente, Di Nicolantonio, «c'era un muro di cemento di recinzione delle Ferrovie a confine con la Statale con grave pregiudizio della visibilità e causa di numerosi incidenti stradali. Ora», continua, «questo svincolo è stato realizzato anche grazie alla società Ferrovie che ha ceduto al Comune delle aree di risulta della stazione di Tollo, in convenzione, e ha partecipato all'esecuzione dei lavori, realizzando una rampa in uscita lato monte». L'opera prevede una doppia corsia carrabile e marciapiedi laterali per i pedoni, ha un costo di circa due milioni di euro e va completare la strada sul mare di circa un chilometro e 800 metri che, a detta degli amministratori, servirà a migliore le condizioni di vita dei residenti, ma anche a incrementare il turismo della zona Nord di Ortona, con meravigliose spiagge ancora libere e poco conosciute. L'opera di complessa ingegneria è dotata di sistemi di pompaggio dell'acqua in caso di allagamento del sottopasso dovuto alle piogge torrenziali. «Sono contento», commenta il sindaco Vincenzo D'Ottavio, «che questa amministrazione abbia reso fruibile al cento per cento un'opera strategica per la città partita nelle precedenti amministrazioni del sindaco Nicola Fratino. Colgo l'occasione», continua il primo cittadino, «per ringraziare l'ufficio tecnico del Comune e la ditta esecutrice dei lavori per essere riusciti a consegnare l'opera pubblica in tempi brevi. Il cantiere è partito a inizi di luglio di quest'anno, nel frattempo avevamo deciso di riaprire la strada, con un' unica entrata e uscita, per i residenti e i turisti». Il Comune ha chiesto altri 150 metri alle Ferrovie dello Stato, nelle vicinanze del sottopasso ferroviario, per realizzare dei parcheggi.

www.filtabruzzo.it ~ cgil@filtabruzzo.it