PESCARA La Saga, la società che gestisce l'Aeroporto d'Abruzzo, conferma i dati relativi alla diminuzione dei passeggeri, ma smentisce l'interruzione dell'operatività notturna che, secondo alcune voci, sarebbe stata messa a repentaglio dalla soppressione del volo notturno postale. «Nonostante il segno positivo del +1,3%, registrato nel mese di giugno sul fronte del traffico passeggeri – spiega Lucio Laureti, presidente della Saga - il mese di luglio si attesta sul -1% rispetto al 2012». Una flessione che nel complesso, per l'anno in corso, si traduce nella perdita di 11 mila passeggeri rispetto al 2012. Laureti, tuttavia, prova a guardare il bicchiere mezzo pieno: «Evidenziamo un calo del 3,6%, che però, se rapportato al crollo di circa il 15%, registrato dal cluster degli aeroporti con un traffico inferiore al milione di passeggeri, si presenta piuttosto contenuto». Il massimo esponente della Saga, inoltre, tiene a fornire rassicurazioni in merito alla paventata chiusura notturna dell'aeroporto. Entro poche settimane, infatti, il volo postale notturno cesserà di fare tappa a Pescara, a causa della chiusura del Centro di meccanizzazione delle Poste. Diversi esponenti politici e sindacali, nei giorni scorsi, hanno espresso le proprie preoccupazioni, temendo ripercussioni sull'operatività notturna dello scalo. «La soppressione di questo volo non preclude l’operatività notturna dell'aeroporto, che è sede di enti istituzionali operativi 24 ore su 24, né va a scalfire le casse della Saga con la mancanza dei relativi introiti, anche alla luce dei costi non indifferenti delle operazioni di atterraggio - precisa Laureti - La chiusura del Centro di meccanizzazione delle Poste di Via Volta, a Pescara, non rappresenta minimamente una novità ed era già stata annunciata da tempo». Il presidente della società che gestisce l'Aeroporto d'Abruzzo pone in rilievo le note liete. «Anche quest'estate la formula low-cost ha consentito di contrastare la recessione - dice Laureti - I collegamenti più gettonati sono stati Londra, Bruxelles e Barcellona, seguiti da altre destinazioni consolidate come Parigi e Francoforte». Le turbolenze politiche in corso in Egitto, invece, non hanno permesso di bissare il successo ottenuto la scorsa estate dal charter diretto a Sharm El-Sheikh. «Il collegamento era in programma anche quest'anno - conferma il numero uno della Saga - ma per ovvi motivi abbiamo dovuto procedere alla soppressione del volo effettuato dalla compagnia New Livingston». Infine un piccolo promemoria indirizzato alla Regione. «Ora non ci resta che attendere - conclude Laureti - l’erogazione della seconda tranche del contributo relativo al piano marketing Saga, pari a 2 milioni e 750 mila euro». La Camera di Commercio di Pescara esprime pieno appoggio alla società di gestione aeroportuale. «Siamo solidali - afferma Daniele Becci, che è anche membro del cda della Saga - e condividiamo la linea dell'amministrazione attuale».