PESCARA «La cancellazione del volo notturno di Poste Italiane non preclude l'operatività notturna dell'aeroporto. Di questo si sta occupando un gruppo di lavoro istituito dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, di cui fanno parte sei Regioni, tra cui l'Abruzzo, rappresentato dall'assessore ai Trasporti, Giandonato Morra. La decisione verrà presa a livello ministeriale». Lucio Laureti, presidente della Saga, la società che gestisce l'Aeroporto d'Abruzzo, tenta di fare chiarezza sulle sorti dello scalo, dopo le polemiche sollevate negli ultimi giorni. A parlare della questione, nel corso di una conferenza stampa nella sede della Camera di Commercio di Pescara, oltre a Laureti è stato anche il presidente dell'ente camerale e membro del Cda Saga, Daniele Becci, assieme ad altri componenti del Consiglio di amministrazione. «Le notizie sono state presentate come se la Saga avesse perso il volo notturno delle Poste e come se non si fosse interessata della questione. La chiusura notturna, però», ha sottolineato Laureti, «è un progetto partito con il cosiddetto “Piano Passera” di un anno e mezzo fa, che prevede un risparmio per gli aeroporti in caso di chiusura dalla mezzanotte alle 6». «Il ministro Lupi», ha aggiunto il presidente Saga, «ha bloccato questo progetto ed ha istituito un gruppo di lavoro, chiamato 'Cabina di regia', di cui fa parte anche l'Abruzzo. Abbiamo la fortuna di avere un nostro rappresentante nella Cabina di regia. Noi abbiamo fatto le nostre osservazioni, anche perché nello scalo operano enti di Stato e vengono garantiti servizi ospedalieri e gestione delle emergenze; il nostro aeroporto», ha evidenziato Laureti, «non è operativo di notte solo per il volo postale. L'Abruzzo è una piccola regione e l'aeroporto ce lo dobbiamo meritare. Non è semplice sostenere uno scalo per un bacino così piccolo. Se tutti, sindacati, imprese e Regione, remiamo nella stessa direzione», ha detto ancora Laureti, «allora le cose possono andare meglio». Becci ha sottolineato che «questo sistema camerale è solidale e condivide la linea dell'attuale amministrazione della Saga». Nel corso dell'incontro sono stati diffusi anche gli ultimi dati sullo scalo: i passeggeri, al 31 luglio 2013, sono calati del 3,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il dato, seppur negativo, è di gran lunga inferiore alla media registrata dagli aeroporti con meno di un milione di passeggeri, pari al -15%. Intanto la Ryanair ha confermato per l'inverno tutte le frequenze del 2012, aggiungendo un nuovo volo per Londra, grazie a cui transiteranno nello scalo circa 2.000 viaggiatori in più. Laureti ha infine ricordato che la Saga è in attesa dell'erogazione, da parte della Regione, della seconda tranche del contributo sul piano marketing, pari a 2 milioni e 750mila euro.