Iscriviti OnLine
 

Pescara, 16/05/2025
Visitatore n. 743.963



Data: 25/08/2013
Testata giornalistica: Il Messaggero
«Basta liti difendiamo insieme l’aeroporto». Dura replica di Laureti ai sindacati «La flessione è limitata». Le reazioni: «Ma la politica deve fare di più»

«In una regione piccola come l'Abruzzo l'aeroporto ce lo dobbiamo meritare: dobbiamo remare tutti dalla stessa parte per difenderlo, sindacati, imprese e politica, tenendo conto delle difficoltà che ci sono». Lucio Laureti, presidente della Saga, passa al contrattacco parando i colpi contro l'aeroporto d'Abruzzo.
Dalla cancellazione del volo postale al rischio della chiusura notturna fino al volume-passeggeri: punto per punto, il numero uno di Saga sgonfia le accuse sullo stato di malattia dello scalo pescarese. E annuncia un collegamento in più a settimana per Londra. Al suo fianco, Daniele Becci, presidente della Camera di commercio: «A volte non comprendiamo le polemiche pretestuose sull'aeroporto, la Saga sta facendo un gran lavoro - ha detto Becci -. Gli obiettivi da perseguire sono piuttosto il volo Pescara-Torino e il collegamento con la Russia, mercato con grandi potenzialità di investimenti su turismo e immobili di pregio».
Che la soppressione del volo postale notturno (dal 2 settembre farà rotta su Ancona) non sia sintomo di perdita di appeal dell'aeroporto Laureti lo ribadisce: «E' l'ultimo effetto di una strategia di riorganizzazione logistica di Poste Italiane che viene da lontano, la Saga non avrebbe avuto capacità o potere di intervenire nelle scelte di un'azienda di diritto privato. E tra costi e ricavi gli effetti sono minimi - chiarisce, smentendo anche come non sia di diretta conseguenza la chiusura notturna dell'aeroporto, peraltro sede di enti di Stato -: già il piano nazionale Passera, a gennaio, aveva evidenziato l'esigenza per alcuni aeroporti di ridurre i servizi notturni in tempo di spending review. Ma nulla è al momento deciso: il ministro Lupi ha creato una cabina di regia con sei regioni, tra cui l'Abruzzo rappresentato dall'assessore Morra, che dovrà discuterne». Canale aperto con la Regione, anche per recuperare a breve il saldo di 2,7 milioni del piano marketing, e per le strategie future. «Anche se la non chiarezza sull'aeroporto dell'Aquila non aiuta», aggiunge Laureti.
Sul fronte passeggeri, il presidente della Saga dà la sua lettura. «Quest'anno siamo in segno meno anche noi, -3,6% al 31 luglio - premette -. Ma è una flessione contenuta in comparazione al calo di circa il 15% negli aeroporti con traffico inferiore a un milione di passeggeri: Ancona -10%, Ciampino e Bari -7%. Colpa anche dell'assenza quest'anno del progetto Senioren Reisen che portava qui i pensionati austriaci». Reggono i voli low cost, anzi aumentano. «Nel programma invernale Ryanair ha confermato tutti i voli del 2012 e i voli per Londra passano da 4 a 5 settimanali - anticipa Laureti - portandoci duemila passeggeri in più che compenseranno i 1500 persi con la soppressione del collegamento con Sharm El Sheikh per i disordini politici in Egitto».

Le reazioni: «Ma la politica deve fare di più»

La cancellazione del volo postale notturno a Pescara è collegata al depotenziamento del Cmp, centro di meccanizzazione postale di Pescara. Eppure il dibattito resta acceso sugli effetti sull'aeroporto. «E' un segnale di come l'Abruzzo abbia politicamente meno forza di altri - dice Luciano Pantoni, segretario regionale Ugl trasporto aereo -: ci si sarebbe dovuti attivare per tempo e nelle sedi opportune. Pescara ha già perso anni fa il volo cargo Ups, è stata scelta anche allora Falconara». Resterebbe il rischio della chiusura notturna dello scalo. «Se di notte non ci sono voli, l'Enav non tiene aperto un settore - dice Pantoni - e ci rimetterebbero le maestranze. Le istituzioni devono svegliarsi». Di ennesimo scippo parla Ermanno Ricci, segretario regionale di Rinascita Popolare; Giacomo Cuzzi, Pd Portanuova, parla di «fallimento politico e gestionale». Il capogruppo comunale del Pdl Armando Foschi tiene alta la guardia: «E' logico che la Saga non poteva intervenire sulla decisione di Poste Italiane riguardo il Centro di meccanizzazione, ma la politica sì - premette, sapendo però che il problema era stato portato all’attenzione di Gasparri, a quanto pare invano -. Apprendo con favore che il ministro Lupi ha attivato una cabina di regia sulla questione degli orari notturni. Ma è necessario che la Regione affronti quotidianamente le problematiche dell'aeroporto: ho inviato una lettera al presidente del consiglio regionale Pagano, al governatore Chiodi, al presidente della Saga Laureti e al sindaco Mascia». Intanto, sui 2,7 milioni che la Saga attende dalla Regione, l'assessore Carlo Masci rassicura che la Regione «come sempre non farà mancare il sostegno all'aeroporto».

www.filtabruzzo.it ~ cgil@filtabruzzo.it