Iscriviti OnLine
 

Pescara, 16/05/2025
Visitatore n. 743.963



Data: 27/08/2013
Testata giornalistica: Il Centro
Nuovo taglio per auto blu e consulenze

Tutti i punti del decreto: dalle graduatorie ai concorsi, alla gestione degli esuberi nel settore

Sanità e scuola, possibili immissioni in ruolo. Cosa cambia per le pensioni. Mobilità per le società partecipate Costituita l’Agenzia per la coesione per gestire i fondi strutturali Ue

ROMA Ecco in sintesi le misure presenti nel decreto sulla pubblica amministrazione. Salva-precari: è prevista una riserva del 50% dei posti a concorso, fino al 2015, per chi ha avuto un contratto di lavoro a termine per tre anni negli ultimi cinque. Chance che, secondo i sindacati, comunque non consentirà la stabilizzazione neppure di tutti i 90 mila contratti a tempo determinato. Fino al completamento delle procedure concorsuali (non oltre il 2015) sarà possibile prorogare i contratti. Sanità: tra medici, personale infermieristico e tecnici sarà possibile stabilizzare circa 35.000 persone del settore sanitario attraverso procedure concorsuali specifiche, come spiegato dal ministro della Salute, Beatrice Lorenzin. Stretta flessibilità: nel decreto si limita il ricorso al lavoro flessibile circoscrivendolo a «esigenze di carattere esclusivamente temporaneo o eccezionale». Assunzione vincitori concorso: prevista anche una norma che «obbliga ad assumere tutti i vincitori di concorso», sottolinea D'Alia. E «in parte questo riguarderà anche gli idonei, ma solo per le graduatorie più recenti». Prorogate al 2015 le attuali graduatorie. Nuove regole pensioni: per la gestione degli esuberi (7-8 mila quelli ad oggi rilevati nelle amministrazioni centrali), viene prorogata la possibilità di andare in pensione con le regole antecedenti la riforma Fornero, portando da fine 2014 a fine 2015 il limite per il raggiungimento dei requisiti. Mobilità per partecipate: si punta alla mobilità per le società partecipate dal pubblico ma non quotate, da attivare tra società diverse, anche di diverse regioni. Per le amministrazioni prevista anche la mobilità per coprire le «gravi carenze di personale» degli uffici giudiziari. Auto blu e consulenze: per auto di servizio e consulenze dal 2014, nelle amministrazioni pubbliche e per le Authority, scatta un tetto di spesa pari all'80% dei costi sostenuti nel 2012, ed è prorogato a fine 2015 il blocco di acquisto o leasing di autovetture. - Agenzia per la coesione: arriva la nuova Agenzia, fortemente voluta dal sottosegretario alla presidenza, Filippo Patroni Griffi, per «rafforzare l'azione di programmazione, coordinamento, sorveglianza e sostegno della politica di coesione». Non si tratta, ha sottolineato il ministro Trigilia, di «neocentralismo», ma di una gestione migliore dei Fondi strutturali Ue che per il ciclo 2014-2020 ammontano a 30 miliardi. Un modo per utilizzare tutte le risorse a disposizione, come sottolineato da Letta. 1.000 vigili del fuoco: in arrivo 1000 assunzioni, con una dotazione di circa 75 milioni di euro tra 2013-2015. - Sistri e Ilva: semplificazione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (che riguarderà principalmente i rifiuti pericolosi). Presenti anche alcune norme di dettaglio sull'Ilva, dalla gestione dei rifiuti alle forniture. - Testimoni di giustizia: assunzione «per chiamata diretta nominativa» per i testimoni di giustizia. Ricercatori Igv: nel dl, ha spiegato il ministro della Pubblica istruzione Carrozza, c’è la norma in favore dell’autonomia degli enti che consente, nell’ambito del piano triennale l’immissione in ruolo dei ricercatori. Inoltre nel ddl c’è una norma che riguarda l’Istituto di geofisica e Vullcanologia che consente in prospettiva l’immisione in ruolo di precari.

www.filtabruzzo.it ~ cgil@filtabruzzo.it