L'Aeroporto dei parchi, a partire dal 28 settembre, potrà effettuare voli commerciali. Lo rendono noto il sindaco dell' Aquila Massimo Cialente e l'assessore allo Sviluppo dell'area aeroportuale Emanuela Iorio, a seguito di una riunione tenutasi i a Roma tra il Comune e i vertici Enac. «Esaminata la certificazione relativa -ha spiegato l'assessore Iorio- l'Enac ha ritenuto di poter autorizzare lo scalo ad effettuare voli commerciali. La data del 28 settembre, stabilita per l'avvio dallo stesso Enac, è dovuta alla necessità di portare a termine i relativi adempimenti amministrativi e tecnici». «Sarà cura del gestore -ha proseguito Iorio- comunicare ulteriori dettagli circa i voli e la compagnia che andrà ad effettuarli. Oggi è stato raggiunto un obiettivo strategico per il futuro del nostro territorio e dell'Aeroporto dei Parchi. Adesso inizia una nuova era nella storia dello scalo. Un risultato che motiva ulteriormente a lavorare per perseguire gli obiettivi successivi volti a fare del nostro aeroporto un volano di sviluppo, di rilancio turistico, di incentivo alle attività produttive e di crescita del comparto occupazionale».
Si è svolta ieri mattina a Roma nella sede dell’Enac la riunione tra il Comune, i vertici dell’aeroporto dei Parchi di Preturo, intitolato a «Giovanna Tamburro», e lo stesso Ente nazionale di aviazione civile per concretizzare gli sforzi fino a questo momento profusi, soprattutto da parte dell’amministrazione comunale, che hanno portato alla possibilità di sviluppare a livello commerciale la stazione aerea aquilana. «Esaminata la certificazione relativa - ha spiegato l’assessore Emanuela Iorio - l’Enac ha ritenuto di poter autorizzare lo scalo a effettuare voli commerciali. La data del 28 settembre, stabilita per l’avvio dallo stesso Enac, è dovuta alla necessità di portare a termine i relativi adempimenti amministrativi e tecnici. Ringrazio gli uffici comunali per il lavoro svolto e la società che gestisce lo scalo per averci affiancato e per aver creduto in questo progetto, mettendo a disposizione la propria competenza e la propria comprovata esperienza nel settore. Oggi - ha concluso l’assessore Iorio - è stato raggiunto un obiettivo strategico per il futuro del nostro territorio e dell’aeroporto dei Parchi "Giuliana Tamburro". Un risultato che ci sprona e ci motiva ulteriormente a lavorare per perseguire gli obiettivi successivi, volti a fare del nostro aeroporto un volano di sviluppo, rilancio turistico, incentivo alle attività produttive e crescita del comparto occupazionale».
L’autorizzazione consentirà di accogliere nello scalo i tanto attesi voli commerciali, che permetteranno alla Xpress di Giuseppe Musarella, gestore della stazione del capoluogo d’Abruzzo, di poter finalmente collegare L’Aquila con l’aeroporto di Firenze e di Milano Malpensa. L’annuncio dei primi voli era già stato diramato dalla società in una conferenza stampa a Roma, tenuta precisamente il 3 luglio, con la quale si dava il via libera ai voli commerciali di lì a poco. Ma da quella conferenza stampa in poi, per varie ragioni, era slittato di un mese il decollo del primo aereo che doveva avvenire inizialmente per il 15 agosto scorso. Doveva perché, a pochi giorni da quella data, un comunicato ufficiale della Xpress annunciava, appunto, il rinvio di un mese, arrivando dunque al 15 settembre. A tale data adesso si dovranno sommare altri tredici giorni, per arrivare al 28 settembre prossimo per vedere finalmente un aereo passeggeri spiccare il volo per le mete inizialmente presentate dalla gestione dell’aviostazione.