Iscriviti OnLine
 

Pescara, 16/05/2025
Visitatore n. 743.966



Data: 07/09/2013
Testata giornalistica: Il Messaggero
Aeroporto dei Parchi: via all’attività il 28 settembre

L’AQUILA Sarà il 28 settembre il d-day per l'aeroporto dei parchi dell'Aquila. Quella è la data con il cerchio rosso sul calendario in cui l'Enac emanerà il decreto che autorizza lo scalo al volo commerciale. L'importante certificazione arriva dopo lustri di attesa e il tutto è stato disposto ieri in occasione della riunione decisiva a Roma nella sede Enac alla quale ha preso parte, fra gli altri, il sindaco Massimo Cialente.
Il primo volo secondo quanto riferito dall'assessore comunale, con delega allo scalo Emanuela Iorio, potrà essere effettuato già qualche giorno dopo. Sarà comunque il gestore, la Xpress a decidere. Il volo inaugurale L'Aquila-Milano, come si ricorderà, era stato inizialmente fissato per il mese di luglio scorso in occasione della presentazione ufficiale a Roma dello Scalo. I ritardi sono stati causati dalle legittime prescrizioni dell'Enac in relazione alle prove di sicurezza per l'atterraggio dei voli. In seguito al sondaggio svolto dai gestori, la meta più gettonata sarà sicuramente, oltre a Milano, anche Firenze. I lavori di messa in sicurezza e le opere accessorie per l'imbarco dei passeggeri sono state completate. I velivoli saranno in grado di trasportare fino a un massimo di cento passeggeri e inizialmente si partirà con un volo settimanale. La Xpress gestirà lo scalo per i prossimi 20 anni avendo partecipato al bando emanato dal Comune dell'Aquila. Dal canto proprio, l'amministrazione comunale ha garantito alla società una sorta di start-up investendo la somma di 600 mila euro in tre anni. La Xpress ha invece speso circa 300 mila euro per l'adeguamento dell'aeroporto.
Nel luglio scorso lo scalo è stato intitolato a Giuliana Tamburro scomparsa la notte del 6 Aprile 2009 con figlioletto Stefano Antonini, di nove anni. «Giuliana - ricorda l'assessore Emanuela Iorio - aquilana amata e stimatissima, laureata in ingegneria elettronica, era coordinatrice del settore Ricerca Tecnologie e Programmi dell'Enac e negli ultimi tempi aveva seguito, in particolare, l'elaborazione e l'applicazione del Regolamento Comunitario per i diritti dei passeggeri disabili e a ridotta mobilità nel trasporto aereo.

www.filtabruzzo.it ~ cgil@filtabruzzo.it