Iscriviti OnLine
 

Pescara, 16/05/2025
Visitatore n. 743.966



Data: 08/09/2013
Testata giornalistica: Il Messaggero
La sede Arpa va a Sulmona, piano di via Cupa addio

Ciao ciao anche al deposito dell'Arpa. L'azienda di autolinee regionali ha annunciato che realizzerà un nuovo capannone a Sulmona. Questo non vuol dire che non costruirà più quello di Giulianova, ma con la crisi del momento e le problematiche che sono sorte a seguito del voto del Consiglio comunale con il quale rinnegava l'accordo precedente, votato dallo stesso Consiglio. È molto probabile che ciò accada. E quindi i pullman dell'Arpa continueranno a girare lungo la statale Adriatica con il loro carico di smog e di problemi che creano al traffico. Un altro «bel» risultato per la città. Ed, intanto, restando in tema, il senatore Serafino Cerulli Irelli, chiesto di chiarimento sul futuro del piano integrato di via Cupa (che comprendeva il deposito Arpa ed un nuovo campo di calcio) , non ha esitato a far conoscere il proprio pensiero, giungendo alla conclusione che, con gli emendamenti apportati dal Consiglio, l'avventura è finita. Scrive tra l'altro, facendo anche la cronistoria degli eventi, che «nel 2007 fu adottata una variante generale al Prg che imprimeva a un mio esteso terreno una destinazione edificatoria e con il sito Arpa andava delocalizzato da via Galilei e rilocalizzato su un parte di quello stesso mio terreno ma il Comune aveva anche altre esigenze, quali la individuazione di un sito per un campo di calcio per allenamenti (all'epoca in terra battuta) , e di un sito per il deposito di mezzi comunali. Si procedette allora a formalizzare, con l'Arpa una scrittura registrata all'Agenzia delle entrate di Giulianova. La scrittura recava anche elaborati tecnici che indicavano le varianti urbanistiche, quella per il deposito comunale (da cedere al Comune), quella per il nuovo sito Arpa, quella per la complessa viabilità e verde pubblico (da cedere al Comune), quella per il campo sportivo per gli allenamenti e relativo parcheggio (da cedere al Comune, assieme ad una somma di più di 400mila euro per la sua realizzazione). La Giunta Municipale approvò tale scrittura (2008) ma solo nel 2012 il Consiglio deliberò l'adozione di una variante alla variante generale di Prg del 2007. Da ultimo il Consiglio ha introdotto modifiche di natura progettuale e contrattuale (campo per gli allenamenti non più in terra battuta o in erba naturale, ma in erba sintetica, e relativa tribuna da 500 posti, con relative barriere, contenimenti e tornelli, e loro realizzazioni a carico dei lottizzanti, e collaudo della struttura, ad ogni e qualsiasi fine, a carico degli stessi».

www.filtabruzzo.it ~ cgil@filtabruzzo.it