Da L’Aquila verso Firenze e verso Milano. Dopo la riunione di venerdi scorso e la conferma della certificazione per i voli commerciali, la società che gestisce l’aeroporto di Preturo annuncia di aver perfezionato una lettera d'intenti con la Darwin Airline per l'attivazione dei primi collegamenti dall'aeroporto dei parchi. La compagnia elvetica Darwin Airline approdaa L’Aquila, uno scalo che viene considerato, in prospettiva, con «ottimi margini di sviluppo soprattutto per la posizione strategica in cui si trova». Un passo avanti verso l’operatività dell’aeroporto dei parchi. «Siamo molto soddisfatti dell'interesse mostrato da Darwin nei nostri confronti - dichiara Giuseppe Musarella, amministratore unico di Xpress - perché vuol dire che finora abbiamo fatto un ottimo lavoro. Stiamo sviluppando tutte le attività necessarie a rendere l'aeroporto sempre più interessante per le compagnie aeree anche in termini di safety e security». Soddisfatto anche il direttore commerciale della Darwin Airlines, Christian Schneider. «Riteniamo L'Aquila potenzialmente strategica per lo sviluppo anche della nostra compagnia sul territorio italiano - dichiara Schneider - L'Aquila ha delle carenze notevoli per quanto riguarda i collegamenti e pensiamo che l'inserimento dell'aeroporto dei parchi all'interno del nostro network possa contribuire anche a risollevare l'economia di un territorio che , soprattutto dopo il sisma , ha subito notevoli danni. Il decreto di attivazione dei voli commerciali ci ha indotto ad accelerare i tempi per le verifiche operative propedeutiche e necessarie per volare dall'aeroporto. I nostri tecnici sono a stretto contatto con le autorità competenti e con il gestore affinchè tutte le procedure di volo siano testate e provate entro poco tempo». Nessuna concorrenza con l’aeroporto di Pescara ha sottolineato Giuseppe Musarella, ma due strutture complementari. Adesso si attende, cartina al tornasole, la partenza dei primi voli per capire quale sarà la risposta dell’utenza.
L’aeroporto di Preturo sarà aperto in categoria 2B (solo voli diurni) e volerà con vettori fino ad un massimo di 100 posti. Collegamenti rapidi con diverse città italiane perché nelle intenzioni c’è la volontà di dare impulso all’economia locale e nel contempo catturare quella nicchia di imprenditori che trarrebbero benefici dalla velocità degli spostamenti.