Iscriviti OnLine
 

Pescara, 16/05/2025
Visitatore n. 743.963



Data: 15/09/2013
Testata giornalistica: Il Centro
Trasporti e solidarietà - Bus teramani in giro per Cuba. Quattro vecchi mezzi Arpa donati al Paese caraibico. L’ambasciatrice: è segno di grande amicizia

TERAMO I bus dell'Arpa viaggiano lungo le strade cubane. Si è concretizzato così il progetto, avviato un anno fa, dall'associazione “Social Cuba”, dalla Filt Cgil e dall'azienda regionale di trasporto. L'Arpa ha messo a disposizione quattro autobus inutilizzati che, rimessi a nuovo con il contributo del sindacato, sono stati donati al governo del paese caraibico. Oggi, quei mezzi dalla classica colorazione azzurra, con il simbolo dell'associazione e una dedica particolare alla memoria di quattro dipendenti dell'azienda regionale. Trasportano studenti universitari negli orari delle lezioni e cittadini per tutto il resto della giornata. Il buon esito del progetto è documentato da un video (consultabile sul sito www.ilcentro.it - o utilizzando il codice Qr qui a fianco) che racconta, anche tramite una serie d'interviste raccolte tra i passeggeri, quanto sia stata utile la donazione. A certificare il risultato ottenuto dall'associazione promotrice e dal sindacato ieri è arrivata in città anche l'ambasciatrice cubana Milagros Carina Soto Aguero. La diplomatica è stata ricevuta nella sede della Cgil dal segretario provinciale Alberto Di Dario e dal presidente di “Social Cuba” Lanfranco Lancione. L'ambasciatrice si è soffermata sulla situazione di grave difficoltà creata a Cuba dal blocco economico e commerciale imposto dagli Usa. «La donazione dei bus è un segno di amicizia», ha affermato, «e dobbiamo ringraziare amici come voi che ci aiutano ad arginare questi ostacoli». È stato Di Dario a evidenziare come Cuba rappresenti l'emblema di un «mondo diverso». Il percorso dell'iniziativa conclusa ieri è stato riassunto dal segretario provinciale della Filt Cgil Aurelio Di Eugenio. «È stato un lavoro lungo, ma siamo stati ricompensati», ha fatto notare. Lancione ha illustrato invece il prossimo progetto che vedrà impegnata "Social Cuba". L'associazione promuoverà la ristrutturazione della “Villa dell'atleta”, ostello per sportivi che si trova a Pinar del Rio. L'ambasciatrice cubana ha continuato la sua giornata termana incontrando il sindaco Maurizio Brucchi, visitando la fortezza di Civitella e presenziando in serata al torneo di calcetto organizzato dal gruppo Antifà. Gennaro Della Monica

www.filtabruzzo.it ~ cgil@filtabruzzo.it