CAPISTRELLO Oltre mezz’ora più tardi per il ritorno e almeno venticinque minuti di anticipo per recarsi a scuola: sono i tempi con l’autobus per raggiungere Avezzano. Ancora più critica la situazione se ci si sposta a Canistro o Civitella e per chi da Morino va verso Sora bisogna anticipare di 40’ la partenza per poi tornare con 60’ di ritardo rispetto al treno. La sospensione del servizio sui binari della Roccasecca-Avezzano ha fatto riportare indietro di sessant’anni i tempi di percorrenza. A risentirne di più sono studenti e pendolari.
Sul fronte degli impegni assunti a livello politico, intanto, si assiste ad una fase di stallo. «A fronte di una situazione già in essere - ci dice il sindaco di Capistrello Antonino Lusi - occorrerebbe rispondere con atti amministrativi. Al di là delle buone intenzioni mostrate dalla Regione Abruzzo, di concreto nulla ancora è stato fatto e le difficoltà nel trasporto su gomma sono sotto gli occhi di tutti. Come sindaci - conclude Lusi - quotidianamente facciamo azioni e non intendiamo abbassare la guardia».
Il vice presidente del Consiglio regionale Giovanni D’Amico è un tantino più ottimista. «Si spera quanto prima di far tornare a viaggiare i treni con Rfi o attraverso la concessionaria regionale - ci dice il consigliere - Proprio in questi giorni la Regione sta effettuando i rilievi tecnici per concretizzare la spesa per l’adeguamento della tratta e poter interloquire con il Governo e con le Ferrovie. Siamo a conoscenza di stanziamenti governativi per la sistemazione delle tratte ferroviarie e tali fondi potrebbero riguardare anche la linea Avezzano-Sora-Roccasecca. Per il momento - conclude Giovanni D’Amico - abbiamo ricevuto assicurazioni da parte dell’assessore Morra per interventi al fine di migliorare l’orario del servizio sostitutivo a mezzo autobus e a giorni i sindaci avranno un incontro con l’assessore». La linea ferroviaria a quanto pare resta la soluzione più rapida per il trasporto dei pendolari. È indispensabile in questa fase, per tornare a viaggiare presto, avere un quadro esatto delle competenze.