Brucchi raggiante farà da apripista ma l’apertura per tutti è fissata alle 17 in punto
TERAMO L'unico dubbio riguarda la presenza del ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi. Per il resto è tutto pronto per l'inaugurazione del tratto del Lotto zero tra Porta Romana e la Cona. La cerimonia, in programma per oggi alle 11, chiuderà una vicenda che ha segnato la storia della città negli ultimi 25 anni. Il muro di Berlino vacillava ma non era ancora crollato quando, il 27 ottobre del 1989, fu posta la prima pietra della variante destinata ad aggirare il centro storico di Teramo collegandosi con i due estremi alla Statale 80. Da quel giorno è passato quasi un quarto di secolo, tra ricorsi al Tar, modifiche del progetto, fallimenti delle imprese appaltatrici e polemiche, che hanno trasformato l'opera in una delle più grandi incompiute d'Italia. Il primo sussulto risale a due anni e mezzo fa, con l'apertura del tratto che collega l'A24, nei pressi della galleria di Collurania, a Porta Romana che storicamente è l'ingresso da ovest al centro della città. L'inaugurazione di oggi, dunque, completa l'intervento, prolungando il Lotto zero fino alla periferia est, oltre il quartiere della Cona. Proprio in questa zona, dov'è stata allestita una rotonda destinata a disciplinare i nuovi flussi di traffico, si terrà il classico taglio del nastro. Per l'occasione il sindaco Maurizio Brucchi sarà affiancato da una sfilza di autorità. Se Lupi non riuscirà a essere presente, manderà uno dei suoi due viceministri, ma è certa la partecipazione del governatore Gianni Chiodi, dell'assessore regionale ai trasporti Giandonato Morra e dell'ex sottosegretario alla presidenza del consiglio Gianni Letta, che nel 2011 aveva tenuto a battesimo il primo tratto dell'opera. L'Anas, titolare dell'appalto, sarà rappresentata dal presidente nazionale Piero Ciucci e dal responsabile regionale Lelio Russo. «C'è grande attesa per questa storica inaugurazione», spiega Brucchi, «prevediamo anche la presenza di tanti cittadini». Per evitare ingorghi, da piazza Garibaldi partirà il servizio di bus navetta fornito gratuitamente dal gruppo Baltour che raggiungerà la zona della cerimonia. A disposizione dei cittadini che vorranno sfruttare questa opportunità ci sarano due pullman che, dalle 10 in poi, faranno la spola tra il centro e la rotonda dalla Cona. Nella zona della cerimonia sono previste anche limitazioni al traffico per un paio d'ore. Dalle 10.30 alle 12.30 la circolazione sarà deviata verso Torricella: i vigili urbani istituiranno deviazioni obbligatorie all'altezza della rotatoria davanti all'istituto per geometri, per chi proviene da Teramo, e al bivio di Cavuccio, per chi arriva da Montorio. Il divieto di transito non interesserà solo gli autobus di linea, che dunque potranno attraversare la zona dell'inaugurazione. Dopo il taglio del nastro e i discorsi di rito è prevista la visita all'area archeologica, scoperta proprio durante gli scavi del Lotto zero e che comprende i resti di una strada e di un tempio di epoca romana. II buffet, il brindisi e la benedizione impartita dal vescovo Michele Seccia concluderanno la cerimonia mattutina. A inaugurare il percorso, però, sarà il corteo di auto storiche guidato da Brucchi, che alle 15.30 si snoderà lungo tutto il tracciato del Lotto zero. Si tratterà di un'anteprima dell'apertura definitiva al traffico prevista per le 17.