Mobilità urbana Presentati i dati al forum delle polizie locali
Bus, i più veloci sono a Trento
Trento - È uno dei dati che emergono dallo sulla mobilità nei capoluoghi di Regione, presentato dalla fondazione «Filippo Caracciolo» al forum internazionale delle polizie locali, organizzato dall'Automobile Club d'Italia.
La velocità commerciale dei veicoli per il trasporto pubblico nel capoluogo trentino è di 22 km/h, come a Venezia e Perugia, che in Europa sono superate solamente da Helsinki, dove bus e tram sfrecciano a una media di 26 km/h. Ma lo studio parla anche di Trento come una città invasa dalle auto.
Nel capoluogo, infatti, circolano oltre 172mila veicoli, una media di quasi 149 ogni 100 abitanti, più di uno a testa. A Trieste il totale non arriva a 162mila, dato che si traduce in 80 veicoli ogni 100 abitanti. Mentre a Venezia i veicoli circolanti sono circa 143mila veicoli, 55 ogni 100 persone.
«L'Italia non riesce a tenere il passo dell'Europa: lo dicono i numeri della mobilità nelle grandi aree», ha affermato il presidente dell'Aci, Angelo Sticchi Damiani, commentando le altre, tante, differenze emerse nei sistemi di circolazione a livello urbano nel nostro Paese, e rispetto all'Europa.
Diversità che si ripercuotono anche a livello sociale ed economico. La sesta edizione del forum internazionale delle polizie locali si conclude oggi con un incontro che si terrà alle 9.30 al Palacongressi di Riva del Garda, in cui si discuterà della nuova patente europea: «Applicabilità, criticità ed effetti sui controlli».