Iscriviti OnLine
 

Pescara, 16/05/2025
Visitatore n. 743.956



Data: 17/11/2013
Testata giornalistica: Il Centro
L'isolamento ferroviario dell'Abruzzo - Sulmona-Carpinone. Ferrovia chiusa, Regione nel mirino. Di Giulio (Uil Trasporti): le istituzioni abruzzesi sono latitanti

RIVISONDOLI Sulla necessità di salvare la ferrovia Sulmona-Carpinone, Luciano Di Giulio, dirigente della Uil Trasporti Abruzzo, accusa la «latitanza» delle istituzioni regionali. Sul territorio le associazioni si sono mobilitate per garantire la sopravvivenza della linea chiamata la Transiberiana d'Italia. E a Rivisondoli si è svolto un incontro per organizzare iniziative al riguardo. «Come sempre» afferma Di Giulio «erano assenti per l’Abruzzo deputati, associazioni trasporti, consiglieri regionali. Invece per il Molise erano quasi tutti presenti. La tratta insiste all’80% in Abruzzo eppure i deputati molisani con i consiglieri e i sindaci sono riusciti all'unisono ad ottenere un incontro con il vice ministro, l'onorevole De Luca, per martedì 19. Al riguardo, ritengo inquietante e pazzesca la latitanza delle istituzioni regionali nonostante dichiarazione di intenti». All'incontro il sindaco di Scontrone, Ileana Schipani, nonostante abbia promosso una serie di iniziative per scongiurare lo smantellamento definitivo della tratta ferroviaria non potrà partecipare «poiché» precisa il dirigente sindacale «non molisana». «Questa situazione» conclude Di Giulio «rivela il dilettantismo dei nostri deputati, consiglieri regionali e sindaci. Questa tratta, per le zone dell'Alto Sangro, potrebbe essere mano santa come attrazione turistica, con risvolti occupazionali incluso l’indotto ma senza iniziative in sinergia non si va da nessuna parte». Per l'Abruzzo è arrivata la proposta del sindaco di Rivisondoli, Roberto Ciampaglia, di destinare i fondi che il governo ha richiesto ai Comuni di Pescocostanzo, Rivisondoli, Castel di Sangro e Roccaraso – pari a circa 900 mila euro e riferiti alla riscossione Imu – a un fondo per la salvaguardia della Carpinone-Sulmona. La senatrice Paola Pelino ha invece annunciato l'istituzione di un tavolo tecnico con i Ministeri competenti. Lungo la ferrovia, da circa un anno, l'associazione Transita Onlus di Isernia, organizza itinerari turistici che hanno portato sul territorio oltre 8mila visitatori.

www.filtabruzzo.it ~ cgil@filtabruzzo.it