Tasse, pronti a scattare aumenti per 2 miliardi
Dal decreto che ha cancellato l'acconto Imu al Ddl di stabilità ammontano a oltre 2 miliardi i rincari d'imposta pronti a scattare in virtù delle clausole di salvaguardia. Se l'Iva derivante dal pagamento dei debiti della Pa e la sanatoria per il danno erariale non garantiranno le risorse messe in preventivo, entro il 30 novembre ci sarà l'aumento automatico di accise e acconti Ires e Irap.
Mentre in assenza di riordino dei bonus entro fine gennaio, arriverà il taglio retroattivo delle detrazioni del 19 per cento.
Nuovi fondi Ue «condizionati»
L'Europarlamento vota martedì 19 il bilancio pluriennale 2014-2020, che assegna all'Italia una dote da 31,8 miliardi. La strada per ottenerla rischia però di essere in salita: nel documento che approderà in Aula è prevista la possibilità per Bruxelles di congelare, a partire dal 2015, parte delle risorse europee per i Paesi con un deficit oltre il 3% del Pil o con forti squilibri macroeconomici. Una misura introdotta sotto il pressing della Germania e approvata con un accordo inter-istituzionale. Per dissipare la nube all'orizzonte è stato presentato un emendamento bipartisan sottoscritto da una sessantina di eurodeputati.
Intanto il Governo ha presentato alle Regioni del Centro-Nord una proposta di riparto dei fondi, con un aumento delle risorse soprattutto per Lombardia e Lazio.
"Risparmio & Famiglia", il nuovo inserto del Sole 24 Ore dedicato al piccolo risparmiatore e alle famiglie, parla di carte prepagate e BTP
Le prime pagine di Risparmio & Famiglia, in edicola con il quotidiano, sono dedicate alle diffusissime carte prepagate, circa 14 milioni. Gli italiani preferiscono ridurre il rischio di furti e frodi e il meccanismo della ricarica, altro punto di forza, ricorda le carte telefoniche. Risparmio & Famiglia confronta i costi, analizza vantaggi e svantaggi di una scelta che va nella direzione del superamento del contante. Il nuovo dorso del Sole 24 Ore prova anche a immaginare un investimento di soli 10mila euro, le formule per ottenere comunque dei ritorni. Nella pagina dedicata ai figli vengono effettuate valutazioni di convenienza per l'acquisto di BTp a lunga scadenza. Fra le rubriche, un confronto sui costi del car sharing rispetto al possesso di una vettura e le valutazioni degli oggetti d'arte segnalati dai lettori.
"Studiare all'estero: corsi e borse di studio per trovare lavoro". Con Il Sole 24 ORE una guida operativa con tutte le informazioni
Che si voglia partecipare al progetto Erasmus, frequentare un master all'estero o iscriversi a un'università straniera sin dal liceo, la regola d'oro è sempre la stessa: prepararsi con un buon anticipo rispetto alla partenza. Nella guida "Studiare all'estero" in edicola con Il Sole 24 Ore i giovani intenzionati a intraprendere un percorso di studio o di stage all'estero troveranno le regole d'oro da seguire, stilate con i suggerimenti degli esperti in mobilità delle università italiane e delle principali agenzie di consulenza agli studenti, il timing per presentare i dossier di candidatura a scuole e università straniere, l'investimento da mettere in conto per studiare oltreconfine. Le quattro pagine di guida cartacea sono arricchite da un dossier online, al sito www.ilsole24ore.com/studiare-estero, con la possibilità di consultare nel dettaglio le borse di studio offerte agli studenti italiani dai Governi stranieri e le summer school organizzate per il prossimo periodo estivo e rivolte ai ragazzi iscritti all'università.