Iscriviti OnLine
 

Pescara, 16/05/2025
Visitatore n. 743.955



Data: 23/11/2013
Testata giornalistica: Il Centro
Tagli dell’Arpa, l’ira dei sindaci. Alunni a piedi per raggiungere la fermata distante un chilometro

GORIANO SICOLI Da oltre venti giorni sono costretti a farsi un chilometro a piedi affrontando il traffico di via Nazionale a Castelvecchio. Si tratta degli studenti delle medie di Goriano Sicoli e Castel di Ieri che non hanno più la fermata dell’autobus davanti alle scuole. La decisone di variare il percorso è stata presa dall’Arpa il 2 novembre. Una scelta operata senza ascoltare le necessità degli utenti che sta pesando sulle spalle dei piccoli studenti pendolari. Questi ultimi, freddo o pioggia, sono costretti a spostarsi a piedi nel traffico per raggiungere la fermata di via Nazionale e prendere l’autobus per tornare a casa. Subito sono scattate le proteste dei sindaci di Goriano Sicoli e Castel di Ieri, rispettivamente Rodolfo Marganelli e Fernando Fabrizio, ma la fermata davanti alle scuole non è stata ancora ripristinata. «Abbiamo scritto ai vertici Arpa, fatto una raccolta firme e chiesto più volte maggiore attenzione, soprattutto per evitare pericoli e disagi ai piccoli utenti», ha detto Marganelli, «ma non ci sono state date risposte: rimaniamo sconcertati da questo comportamento». Una protesta alimentata anche dal piccolo risparmio che avrebbe portato l’Arpa a variare il percorso. In pratica, con la nuova corsa, si riduce di poco più di un chilometro il tragitto giornaliero. «Chiediamo più attenzione per i nostri ragazzi e l'immediato ripristino della fermata vicino alle scuole», ha detto il sindaco di Castel di Ieri, Fernando Fabrizio, «basterebbe poco per garantire un servizio più consono alle esigenze dei più piccoli». Non è la prima vola che la fermata delle scuole viene spostata in via Nazionale. Anni fa una scelta simile aveva alimentato aspre proteste, fino ad ottenere il ripristino della fermata.

www.filtabruzzo.it ~ cgil@filtabruzzo.it