A Vasto cede una strada erosa dalle precipitazioni: sei famiglie restano isolate Mezzi spazzaneve e spargisale in azione, ma nella notte l’A14 è stata chiusa
PESCARA Si era fatto annunciare, e non si è fatto di certo attendere. L’Abruzzo entra in pieno nel ciclone Attila, la perturbazione di origine artica che da ieri ha portato la regione precipitosamente nell’inverno. Neve, pioggia, vento forte e temperature in picchiata che mettono in forte rischio la viabilità. Spazzaneve e mezzi spargi sale sono entrati in azione, ma già ieri si contavano i primi seri disagi. In serata, un camion ha perso il controllo sull’A14, nei pressi di Roseto, bloccandosi di traverso sulla carreggiata Nord: traffico bloccato con lunghe code e tratto chiuso. Chiuse anche le entrate di Ortona, Francavilla e Pineto. Pescara. La città è già pronta ad affrontare le prime possibili nevicate annunciate dai bollettini meteo fino a quota 100-200 metri, e ancora per oggi e domani. Il sale, è pronto: «Tre tonnellate», hanno spiegato ieri gli assessori comunali alla Protezione civile, Berardino Fiorilli, e alle Politiche sociali, Guido Cerolini, «sono la quantità di sale già reperita e stipata nei magazzini della Attiva per intervenire, eventualmente, nella zona dei Colli Innamorati e a San Silvestro; 40 tonnellate la quantità reperita, invece, dal servizio di Protezione civile del Comune che, fra l'altro, ha già mobilitato anche i mezzi privati convenzionati». La pioggia intensa di ieri ha gettato in allarme gli addetti ai lavori per via del torrente Nora. A lanciare il grido per il torrente è stato il presidente della commissione provinciale di vigilanza, Camillo Sborgia a sostenere che «si è creata una situazione di estrema pericolosità sul fronte della viabilità, nel comune di Cepagatti, a seguito delle recenti e abbondanti piogge». Il consigliere provinciale si è rivolto con una lettera al servizio Genio Civile regionale, alla Protezione civile regionale e al Prefetto di Pescara, segnalando in particolare la situazione di contrada Ciarra Inferiore dove «è presente una strada demaniale che viene utilizzata dagli agricoltori per accedere alla coltivazione dei fondi e da diverse aziende, tra cui un vivaio con più di 50 dipendenti e una attività artigianale». Chieti. Nel capoluogo teatino ed in tutta la provincia sono annunciate copiose nevicate per la giornata di oggi. Ieri, a Vasto ha ceduto una strada, e sei famiglie sono rimaste isolate. Un tratto di via Valloncello, strada comunale che collega al centro la parte periferica della città. La causa è da ricercare nelle piogge persistenti che già la scorsa settimana avevano causato l'interruzione parziale al transito. A Francavilla il problema più grave è costituito dall’erosione della costa; l’amministrazione comunale ha chiesto alla Regione di intervenire immediatamente poiché le strutture balneari rischiano seri danni. Chieti città si è organizzata con una pagina Facebook nella quale saranno reperibili informazioni utili sul tempo in città. Teramo. Anche la provincia teramana fa i conti con la neve che ha preso a cadere abbondante a partire dalla serata di ieri. I preparativi per fronteggiare l’emergenza sono iniziati ieri mattina, con un incontro tra le autorità di protezione civile, dal quale sono uscite disposizioni e consigli per tutta la cittadinanza per gestire le conseguenze dell’eccezionale ondata di neve e gelo che potrebbe durare tutta la settimana. L’Aquila. Il maltempo ha colpito ieri soprattutto la provincia dell'Aquila, in alcune zone completamente imbancata. Dalla tarda mattinata di ieri la pioggia si è trasformata in neve coprendo i comuni più alti della provincia. Nella Marsica le località montane di Marsia e Ovindoli sono state ricoperte da una coltre di oltre 20 centimetri. Neve anche nelle frazioni più alte di Tagliacozzo. Registrati nel traffico dovuti al maltempo lungo le arterie principali di collegamento. Autostrade. Già nella giornata di ieri, i principali disagi alla viabilità hanno riguardato le autostrade A24, A25 e A14. In particolare ha nevicato sull’A24 nel tratto Pescina-Cocullo. Mezzi spargisale in azione dalle 14 di ieri sull'A24 all'altezza di San Gabriele. La coltre bianca era visibile già da Colledara, mentre all'altezza di Campo Felice sono entrati in azione gli spazzaneve. Sull’A25 allerta allo svincolo di Torano-Chieti e sulla Avezzano-Pratola Peligna con cumulata massima di 15 cm in sei ore. Le precipitazioni nevose, persisteranno anche oggi. La società ha attivato il Piano operativo per la gestione delle operazioni invernali che prevede l’impiego di oltre 200 mezzi speciali antineve.
Pneumatici invernali o catene a bordo su tutte le strade
REGOLE E consigli per chi si mette in viaggio
In relazione alle previsioni meteorologiche diffuse dal dipartimento della protezione civile, Viabilità Italia è riunita per il monitoraggio del traffico e per seguire l’evolvere dei fenomeni atmosferici. Le nevicate previste anche su Marche e Abruzzo rendono obbligatori provvedimenti per chi intende mettersi in auto. Per questo motivo è obbligatorio viaggiare dotati di pneumatici invernali o catene a bordo, obbligo che era già scattato lo scorso 15 novembre sulle strade dell’Anas e nelle zone particolarmente soggette a precipitazioni nevose. L’ordinanza resterà in vigore sino al prossimo 15 aprile, ed è valida per tutti i veicoli a motore, a esclusione dei ciclomotori a due ruote e dei motocicli. Sul sito www.pneumatisottocontrollo.it sono presenti le singole ordinanze suddivise per comuni, province, autostrade e strade Anas. È sempre consigliabile, comunque, non mettersi in viaggio nelle ore più fredde, quando il manto stradale potrebbe ghiacciare, e procedere ad una velocità controllata. In caso di neve, tra le principali cause di blocco del traffico ci sono i veicoli che spesso sprovvisti di catene o pneumatici da neve finiscono di traverso rendendo più difficile il passaggio degli altri veicoli e richiedendo necessariamente l'intervento dei soccorsi. Prima di partire, infine, è bene accertarsi delle condizioni meteorologiche inerenti al tratto da percorrere, anche consultando siti internet come quello di Autostrade.it, che offrono aggiornamenti in tempo reale sulle condizioni del tempo e della viabilità