Da martedì sulla Pescara - Roma no stop si viaggia a 10 euro acquistando la tessera Roma Bus Card in vendita sui siti web www.arpaonline.it e www.romabuscard.it. La tessera costa 10 euro, è personale (non cedibile), è valida un anno e non è rimborsabile. Sempre da martedì per la Pescara-Roma no stop non saranno più in vendita i titoli di viaggio acquistati in anticipo a prezzi scontati (5 e 10 euro), le promozioni per i gruppi, i carnet da 6 e da 12 viaggi. I titoli di viaggio a prezzi scontati già acquistati sono utilizzabili fino alla loro scadenza. Sulle corse feriali della Pescara-Roma no stop delle 4,00 delle 21,30 e delle 23,00 e sulla corsa festiva delle 22,15 si potrà viaggiare a 10 euro anche senza la tessera Roma Bus Card.La promozione ha una durata di sei mesi ed è prorogabile.
1
Stupito
0
Allegro
0
Arrabbiato
0
Tags
orario, trasporto, treni, trenitalia, frecciabianca, biglietti, trasporto aereo
Nuovi orari Trenitalia, in Abruzzo confermati i 20 Frecciabianca
A
A
A
ABRUZZO. In Abruzzo, il nuovo orario di Trenitalia in vigore da domenica 15 dicembre riconferma per i treni nazionali i 20 Frecciabianca in circolazione sulla linea Adriatica con fermata nella stazione di Pescara e gli altri treni a media e lunga percorrenza in circolazione in Abruzzo.
Volumi di traffico invariati, in Abruzzo, anche sul fronte del trasporto regionale.
In questo caso la programmazione dell’offerta non compete a Trenitalia ma spetta invece alla Regione, nella sua veste di committente e finanziatrice dei servizi regionali su ferro.
Novità sul fronte del biglietto elettronico acquistabile on-line e senza più necessità di stampa; acquisto del ticket direttamente sul telefonino con l’App Pronto Treno, disponibile dal 6 dicembre sugli iPhone e, successivamente, anche sugli altri smartphone; utilizzo della smartcard al posto del biglietto tradizionale, a partire dal prossimo anno, iniziando con una prima esperienza in Piemonte dove, da metà dicembre, si potrà salire in treno con la smartcard BIP (Biglietto Integrato Piemonte).
INTEGRAZIONE FRA TRENO E AEREO, TRENO E NAVE
Sono già 8 le compagnie aeree con le quali Trenitalia ha siglato accordi di partnership commerciale. Le compagnie già partner di Trenitalia sono Air Canada, Air China, Air Transat, Egyptair, Emirates, Qatar Airways, Thai e Livingston. In via di definizione gli accordi con Alitalia, British Airways, United, Turkish, Aeroflot, Tap Portugal, Kuwait Airways, Us Airways, Finnair.
Questi accordi consentono a Trenitalia di intercettare un bacino di potenziali clienti stimabile in 5,3 milioni di passeggeri che potranno muoversi lungo la penisola utilizzando le Frecce a condizioni particolarmente agevolate. Tra i prossimi step anche il miglioramento dei collegamenti tra aeroporti e stazioni con l’attivazione di servizi navetta su strada e il potenziamento di quelli ferroviari già esistenti.
Molti anche gli accordi commerciali siglati con le principali compagnie di navigazione marittima: Snav, MSC Crociere, Costa Crociere e Grimaldi Lines.
INTEGRAZIONE FRA TRENO E GOMMA
Gli accordi siglati da Trenitalia per facilitare il noleggio di un’auto o il parcheggio della propria, o quelli con importanti compagnie di trasporto su gomma (Baltour) per creare pacchetti di viaggio e riduzioni tariffarie, unitamente alle iniziative per favorire il car sharing, ultima delle quali la collaborazione con ENI e Fiat nel progetto milanese di Enjoy (640 Cinquecento rosse a disposizione da metà dicembre) si inquadrano in una strategia complessiva che punta a costruire un nuovo modello di mobilità: razionale, efficace, integrata.
Crescono anche le corse dei Frecciarossa tra Roma e Torino che salgono a 29 al giorno.
Velocizzata la rotta Milano – Roma con fermata a Bologna: il viaggio dal capoluogo lombardo alla Capitale scende sotto la soglia delle 3 ore.