Nuove linee delle navette Ama collegheranno, a partire dalla prossima settimana, il terminal di Collemaggio «Lorenzo Natali» con la stazione ferroviaria e molte zone del centro storico che, a distanza di 4 anni mezzo dal sisma del 2009, tornano a rivitalizzarsi, grazie anche alla riattivazione degli uffici pubblici. I nuovi bus, che si sommeranno a quelli già attivi, arriveranno a piazza Duomo, dove proprio in questi giorni sono tornati gli uffici della prefettura, e dove si trovano anche quelli della Banca d’Italia. Fermate anche alla Villa Comunale, vicina alla direzione provinciale dell’Inps in viale Rendina, in via Signorini Corsi, nei pressi della sede dell’Agenzia delle entrate, oltre che a San Basilio, dove si trova il polo umanistico dell’università dell’Aquila. «Interventi immediati per favorire anche la riattivazione dei parcheggi del terminal, utilizzati pochissimo negli ultimi anni - afferma l’assessore ai Lavori pubblici Alfredo Moroni -. Verrà stipulata una convenzione tra la M&P, che li gestisce, e gli uffici pubblici in centro, con abbonamenti mensili e a prezzi più bassi per i dipendenti che, altrimenti, non saprebbero dove lasciare le auto». Il tema dei collegamenti del centro storico è stato affrontato nella riunione sulla mobilità del capoluogo tra il settore Opere pubbliche, l’Azienda mobilità aquilana (Ama) e la polizia Municipale, che hanno stabilito anche degli interventi rapidi sulla messa in sicurezza delle pensiline degli autobus in molti punti della città. «Ce ne sono alcune poco illuminate e quindi molto pericolose - precisa Moroni - Saranno fatti interventi per l’allaccio dell’energia elettrica in quelle che si trovano nei pressi dell’ex Optimes, su via Vetoio, sulla Mausonia, a Cansatessa, San Vittorino e in via Onna». Sulla spinosa questione dei dipendenti della società M&P, ancora in cassa integrazione dal 6 aprile 2009, dopo l’eliminazione dei parcheggi a pagamento in centro storico e la parziale riattivazione del terminal, Moroni precisa: «Cercheremo di farli tornare operativi entro la prima metà del prossimo anno, ma il discorso della riattivazione del mega parcheggio e delle strisce blu in centro, che impiegavano i 25 dipendenti dell’azienda, andrà per gradi, con un cronoprogramma più ampio». Essenziale, per l’assessore, la precedente riattivazione della mobilità del centro storico, «oltre a tutta una serie di servizi collegati anche alla rimessa a punto del tunnel e del tapis roulant di collegamento con Piazza Duomo - precisa - Solo dopo si potrà pensare di ripristinare i posteggi a pagamento nella zona della villa e Collemaggio».