Iscriviti OnLine
 

Pescara, 16/05/2025
Visitatore n. 743.954



Data: 08/12/2013
Testata giornalistica: Corriere della Sera
Grillo: «Fermare i deputati “abusivi”» Si rafforza l’asse con Forza Italia. Su blog i 150 nomi: «Non devono più entrare alla Camera. Al voto subito»

«In Parlamento siedono 150 abusivi di Pd, Sel, Cd e Svp. Questi signori non devono più entrare alla Camera, non hanno alcuna legittimità. Devono essere fermati all’ingresso di Montecitorio. Senza di loro il governo Letta-Napolitano non esiste più. Bisogna andare al voto al più presto». Beppe Grillo lancia bordate pesanti contro il governo.

Il leader del Movimento 5 Stelle5 prosegue, dalle pagine del suo blog, la campagna contro la convalida dell’elezione di «150 abusivi eletti» alla Camera e scrive: «Grazie al premio di maggioranza del Porcellum. La loro elezione non è mai stata convalidata e, in seguito alla pronuncia della Consulta che dichiara incostituzionale il premio di maggioranza, non può più esserlo. Questi signori non devono più entrare in Parlamento: non hanno alcuna legittimità popolare né istituzionale» . In calce al post, si legge l’elenco dei nomi dei 150 deputati, che sono tutti della coalizione di centrosinistra (Pd, Sel, Centro democratico e Svp). E in un fotomontaggio, Grillo mostra i volti di nove «abusivi»: Roberto Giachetti (Pd), vicepresidente della Camera, Ermete Realacci (Pd), presidente della commissione Ambiente, Bruno Tabacci (Cd), presidente della commissione parlamentare per la semplificazione, Ivan Scalfarotto (Pd), Sandro Gozi (Pd), Maria Elena Boschi (Pd), Celeste Costantino (Sel), Daniele Farina (Sel), Giuditta Pini (Pd).

BASTA SQUADRISMO - «L’escalation di violenza verbale e politica a cui Grillo ci sottopone quotidianamente ci riporta ai tempi più bui della storia italiana . Ieri la lista di proscrizione dei giornalisti, oggi quella dei parlamentari indesiderati. E domani? Manganello e olio di ricino per i cittadini che si rifiutano di seguire il suo movimento?». È Roberto Speranza, presidente dei deputati Pd, ad affermare allora che «è più che mai necessario una risposta forte, un vero e proprio sussulto di responsabilità da parte di tutti i democratici per porre un argine a questo nuovo squadrismo targato cinque stelle».

L’ASSE CON BERLUSCONI - Grillo però non è l'unico a volerli «fuori» i deputati eletti col Porcellum: lo chiede anche Forza Italia. E così tra Grillo e Berlusconi sembra sempre più saldarsi un asse ideale per andare al più presto al voto. Un asse che passa anche attraverso l'impeachment contro Napolitano: annunciato dall'M5S, tenta FI. Silvio Berlusconi, dopo aver attaccato le alte cariche, punta al ritorno alle urne in primavera e continua ad accusare sinistra e magistrati: «Siamo un Paese in libertà condizionata, a democrazia dimezzata». Nel mirino, anche il presidente della Repubblica. «Quando il Movimento 5 Stelle presenterà l'atto di accusa in Parlamento contro Napolitano avremo il dovere di esaminarla», scandisce il capogruppo `azzurro´ alla Camera, Renato Brunetta. Svelando quello che, denuncia il Pd, è un «attacco a tenaglia dei populisti FI e M5S»: «Napolitano e le istituzioni devono essere poste al riparo da questa aggressione squadrista», afferma il responsabile Giustizia Danilo Leva.

Se l'asse sull'impeachment è ancora soltanto un'ipotesi, berlusconiani e grillini si trovano intanto insieme sulle barricate contro i 148 (secondo FI) o 150 (secondo il M5S) deputati di Pd, Sel, Cd e Svp ritenuti «abusivi» perché eletti col premio di maggioranza incostituzionale. Il grillino Giuseppe D'Ambrosio, che presiede la giunta per le Elezioni, nella sua veste istituzionale frena: bisogna attendere la sentenza della Consulta per capire se (e come) i 150 dovranno essere «sostituiti». E intanto la convalida delle elezioni da parte della giunta «va avanti». Tra le proteste, però, di Brunetta, che denuncia: dei 30 membri dell'organo, ben 10 sono «abusivi» e dunque in «conflitto d'interessi».

IL PD - La questione non esiste, secondo Gianni Cuperlo: dopo la sentenza della Consulta il Parlamento è «indebolito ma non delegittimato». Mentre Matteo Renzi punzecchia i 5 Stelle: «Chi glielo dice a Grillo che anche i suoi deputati sono abusivi?» e «te lo immagini quante preferenze prende la deputata grillina che crede alle sirene o quello con il microchip in testa?». Ma non è convinto Pippo Civati: al di là di tutto, «ci troviamo nell'imbarazzo politico di essere decaduti tutti quanti», dice.

E allora via a un «governo di scopo» per una nuova legge elettorale che porti al voto anticipato in contemporanea con le europee, insiste Berlusconi. Serve un'intesa tra il futuro segretario del Pd e il Cavaliere per un sistema maggioritario, afferma il forzista Altero Matteoli. Ma se ieri Renzi si è detto aperto al dialogo con tutti i partiti sulla riforma elettorale, l'altro azionista delle larghe intese, il Nuovo centrodestra avverte: niente maggioranze variabili, senno' «salta tutto».

Bisogna aspettare le motivazioni della Consulta, poi, spiega il ministro Gaetano Quagliariello, si potrà scrivere un testo di legge elettorale da portare avanti insieme alla riforma del bicameralismo. La discussione, insomma, deve ancora entrare nel vivo. E Angelino Alfano apre: «Siamo pronti a ragionare sul modello del sindaco d'Italia». Ma Renzi tiene alta la guardia: «Non ci faremo impantanare». (Redazione Online - Ansa)

www.filtabruzzo.it ~ cgil@filtabruzzo.it