MONTESILVANO Sbloccato il progetto per i pannelli anti-rumore da collocare lungo il tracciato ferroviario di Montesilvano, per un lungo tratto attraversato dal tracciato sopraelevato della ferrovia, con i convogli che sfrecciano a pochi metri dai piani alti delle abitazioni. Quello che la città ha guadagnato in mobilità, con l’eliminazione dei passaggi a livello, è stato dunque scontato in inquinamento acustico. Dopo polemiche e minacce dei residenti, che da mesi lamentavano una situazione di estremo disagio per quanti abitano lungo la ferrovia Pescara-Montesilvano, finalmente la nuova amministrazione ha firmato il progetto preliminare delle Ferrovie dello stato. In pratica l’ok all'avvio dei lavori, che inizieranno nel 2014.
«L’installazione dei pannelli fono-assorbenti - ha spiegato il sindaco Di Mattia - risolve il problema del risanamento acustico lungo i 5,5 chilometri del tracciato ferroviario che attraversa la nostra città». «Questo progetto - aggiunge l’assessore Adriano Chiulli, artefice dell’ iniziativa - ci era stato inviato nel 2006, ma gli amministratori di allora non lo avevano preso nella dovuta considerazione. Oggi noi, oltre a firmare quel progetto, abbiamo posto delle prescrizioni per tutelare ulteriormente i cittadini. Per esempio non più pannelli da 8 metri di altezza, ma più bassi ed in alcuni punti chiediamo quelli realizzati in materiale trasparente per non chiudere la visibilità; ed ancora l’uso di materiale meno impattante. Altrimenti chi abita a pochi metri dalla linea ferroviaria si troverebbe davanti un muro insormontabile; con certi accorgimenti ed impiegando pannelli a doppia camera si otterrà lo stesso risultato».
Ora il gruppo Ferrovie dello Stato, al quale si era rivolto l'assessore Chiulli per una copia del progetto che in Comune non si trovava, dovrà esaminare le prescrizioni degli amministratori di Montesilvano e dare l’ok definitivo. Una volta realizzati questi pannelli, per i residenti sarà una svolta epocale, abituati a dover chiudere le finestre anche di giorno, per vincere il rumore dei treni. Per chi no non lo sapesse sono circa 130 i convogli che transitano giornalmente sulla tratta Montesilvano-Pescara. E bisogna ricordare che fu l’allora sottosegretario ai trasporti Nino Sospiri a prodigarsi per l’installazione dei pannelli dalla stazione ferroviaria di Pescara a Santa Filomena. Adesso bisognerà fare altrettanto dal confine sud di Montesilvano fino al centro storico. Il grosso problema resta sempre quello dei fondi. Speriamo che la quarta città d’Abruzzo abbia un po’ di fortuna.