Iscriviti OnLine
 

Pescara, 15/05/2025
Visitatore n. 743.953



Data: 23/01/2014
Testata giornalistica: Il Centro
Aumento autostrada Istituzioni unite per il ricorso al Tar. Domani sera l’incontro nella sede del Comune di Avezzano Presenti sindaci, presidente della Provincia, Confcommercio

AVEZZANO Tutti i sindaci della Marsica uniti contro il maxi aumento delle tariffe sulle autostrade A24/A25. Domani, alle 18, il sindaco di Avezzano, Gianni Di Pangrazio, ha organizzato un summit in Comune, in cui si discuterà il piano d'azione concordato con gli altri sindaci, che ha lo scopo di impugnare di fronte al Tar il decreto interministeriale 486 dello scorso 31 dicembre. All’incontro parteciperà anche il presidente della Provincia dell’Aquila, Antonio Del Corvo, il presidente del Parco Sirente Velino, Simone Angelosante, i rappresentanti delle associazioni di categoria e i sindacati. «L'ennesimo mega-aumento del pedaggio, pari al +8,28%, scattato all'inizio del 2014», afferma Di Pangrazio «sta provocando conseguenze devastanti per lavoratori, studenti, imprese e cittadini di Avezzano e della Marsica costretti a utilizzare l'autostrada per L'Aquila, Roma e Pescara dove il pedaggio ha subito un'impennata record negli ultimi 11 anni: +150%. Uno sproposito rispetto alle altre autostrade italiane», continua il sindaco, «con l'aggravante della riduzione del numero dei lavoratori della società Strada dei Parchi e dei continui disservizi, soprattutto in inverno. Questa disparità di trattamento, che determinerà un colpo negativo per l'economia e il turismo della nostra Marsica, impone una squadra coesa». Per questi motivi Di Pangrazio vuole condividere un percorso unitario mirato a presentare un ricorso al Tar per l'annullamento del decreto interministeriale che ha autorizzato il mega aumento delle tariffe autostradali sull'A24/A25. Intanto la Confcommercio dell’Aquila e di Pescara affermano di aver già più volte richiesto al ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi, l’immediato ritiro del provvedimento che nella conformazione attuale rischia di affondare la già traballante economia abruzzese mai più ripresasi dopo il terremoto del 2009. La stessa comunicazione è stata inviata anche al presidente della Regione, Gianni Chiodi, al presidente dell'Unioncamere Abruzzo, Giustino Di Carlantonio e al presidente della Camera di Commercio dell'Aquila, Lorenzo Santilli. L’incontro di domani, richiesto con urgenza da dieci consiglieri comunali di Avezzano, è stato sollecitato anche dal sindaco di Tagliacozzo, Maurizio Di Marco Testa, che ha inviato una lettera a Di Pangrazio, in sostegno del ricorso al Tar. I rincari autostradali sono al centro anche di una petizione online sul sito internet change.org, con la quale il comitato Piani Palentini vuole chiedere un dietrofront al ministero per i Trasporti e al governo. Nella puntata di Ballarò andata in onda martedì sera su Rai 3 una troupe televisiva ha seguito Paolo Tellone, impiegato e pendolare, da Villa San Sebastiano, frazione di Tagliacozzo, dove risiede, fino a Roma, dove lavora. «Il pedaggio aumenta ormai ogni anno», ha raccontato Tellone alla partenza da Villa mentre era alla guida della sua auto, «pensavo che quest’anno evitassero e invece c’è stato un nuovo rincaro. In un anno spendiamo circa 500 euro in più dell’anno precedente».

www.filtabruzzo.it ~ cgil@filtabruzzo.it