Iscriviti OnLine
 

Pescara, 15/05/2025
Visitatore n. 743.941



Data: 16/04/2014
Testata giornalistica: Il Tempo d'Abruzzo
L’Abruzzo prende i russi per la gola Degustazioni dopo l’atterraggio. Attesi oltre tremila turisti con il nuovo volo charter per Mosca

PESCARA Ai passeggeri russi che dal 14 giugno sbarcheranno in riva all’Adriatico l’Abruzzo darà il benvenuto offrendo il meglio della sua tradizione enogastronomica. Oltre a un angolo riservato alla degustazione di prodotti tipici, all’interno dello scalo aereo ci saranno spazi espositivi dedicati all’artigianato locale. La Saga, la società che gestisce l’aeroporto, si prepara ad accogliere gli oltre tremila passeggeri russi attesi in Abruzzo grazie al collegamento aereo in programma dal 14 giugno al 13 settembre. Dodici le «rotazioni» previste, ossia ventiquattro voli charter assicurati dal tour operator Intourist con l’aeromobile Airbus 320 da 180 posti, ogni sabato. A illustrare i preparativi è stato ieri il presidente della Saga, Lucio Laureti, nel corso della giornata denominata «Welcome Mosca», un tavolo tecnico istituito dalla società di gestione dello scalo e dal Centro Estero delle Camere di Commercio d'Abruzzo per creare collaborazioni con gli operatori commerciali e turistici del mercato locale. All'interno dell'aerostazione, nella zona arrivi, saranno appunto allestite degustazioni dei prodotti eno-gastronomici tipici del territorio abruzzese; ci saranno poi totem o angoli in cui saranno esposti prodotti dell'artigianato. Spazi commerciali sono a disposizione di chi volesse usufruirne. Nel corso dell'incontro sono stati raccolti i suggerimenti degli operatori dei settori agro-alimentare, eno-gastronomico, artigianato, dell’abbigliamento, delle strutture ricettive, di tour operator e associazioni di categoria. La pianificazione degli eventi di «benvenuto» per i turisti russi prevede un calendario settimanale, ogni sabato, a partire dal 14 giugno. Il programma dei pacchetti turistici si articola in tre formule. La prima, «vacanze mare in Abruzzo», prevede una permanenza di due settimane; il «tour Italia classica» comprende solo tre pernottamenti in Abruzzo; infine la terza formula, intermedia tra le altre due, consente di visitare nell’arco di due settimane località anche regione ma sempre facendo base in Abruzzo. Sempre in tema di turismo oltre 17 milioni di euro sono stati destinati dalla giunta regionale al miglioramento qualitativo delle strutture ricettive e balneari e alla costituzione di nuove attività ricettive. La giunta ha approvato infatti, su proposta del assessore al turismo Mauro Di Dalmazio, il programma di attuazione della legge 77/2000. «E' una grande opportunità - commenta Di Dalmazio - un intervento in grado di dare un sostegno fondamentale alle strutture ricettive e balneari che consentirà il miglioramento di quelle esistenti e la creazione di nuova ricettività di qualità. Molta attenzione è stata prestata alla valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e agli interventi di riconversione. Il valore di questa azione è aumentato dal fatto che le risorse che verranno investite nel programma sono quelle non spese nel quadriennio 2003-2007, ormai incagliate e recuperate a seguito di un lungo lavoro». La novità più rilevante è che non si tratterà più di un bando a sportello con sorteggio, ma verrà stilata una graduatoria.

www.filtabruzzo.it ~ cgil@filtabruzzo.it