Iscriviti OnLine
 

Pescara, 15/05/2025
Visitatore n. 743.915



Data: 28/08/2014
Testata giornalistica: Il Tempo
Cotral non ci sta: «Cottarelli ha letto dati vecchi e con superficialità»

Stupore e perplessità per le conclusioni della lettura dei dati contabili da parte allo staff di mister spending review Cottarelli sui bilanci delle partecipate. «Il bilancio Cotral preso in esame infatti è del 2012, nel frattempo nei conti del 2013 si sono creati degli utili». Così spiega a Il Tempo l’amministratore delegato di Cotral, Vincenzo Surace l’inserimento dell’azienda nella lista degli enti con patrimonio negativo. Per l’ad infatti «il lavoro di Cottarelli non ha preso in considerazione il lato sociale dei nostri servizi, visto che lo eroghiamo anche dove abbiamo solo pochi utenti». Non solo. «C’è lo stupore di leggere che dopo 9 mesi da quando si è insediato, l’unico lavoro fatto da Cottarelli è andare a guardare bilanci vecchi». E con superficialità. Surace ha spiegato infatti che Cotral «ha avuto lo scorso anno un giro d’affari di 340 milioni di euro con un capitale di 11 milioni e mezzo. Ha registrato un utile dopo le imposte di 2,6 milioni di euro e patrimonio netto al 31 dicembre 2013 di poco meno di 20 milioni».

Per Surace l’elemento fondamentale di valutazione non è dunque il patrimonio che sconta la storica sottocapitalizzazione delle aziende italiane ma il Mol, il Margine operativo lordo, e cioè il risultato delle gestione industriale. «E quella alla Cotral nonostante tariffe che tengono conto della socialità dei nostri servizi è positiva» ha spiegato l’ad Surace.

La nota dell’azienda di trasporto regionale ha ufficializzato la posizione critica verso il rapporto Cottarelli. «Prendiamo atto con stupore della scarsa consistenza e superficialità dei dati pubblicati dall'ufficio del dottor Cottarelli e delle conseguenti valutazioni dedotte dagli organi di stampa circa lo stato di salute economico e finanziario della Cotral che non sono stati affatto rappresentati in termini di attualità e che sono ben disponibili agli addetti ai lavori poiché resi doverosamente pubblici dalla Società». È quanto si legge in una nota dell'Amministratore delegato di Cotral Spa Vincenzo Surace e del presidente Domenico De Vincenzi. «È indispensabile chiarire, infatti, che la Cotral Spa ha raggiunto un primo importante obiettivo al 31/12/2013 con un conto economico in attivo di circa 2.6 milioni di euro, ma soprattutto con un patrimonio netto di poco meno di 20 milioni di euro, ovvero superiore del 75% rispetto al valore del capitale sociale. Si segnala, inoltre, che il margine operativo lordo (MOL) nell'anno 2013 è in positivo per circa 18.5 milioni di euro. Un trend più che incoraggiante che prosegue anche nel 2014: nel primo semestre dell'anno, infatti, il dato caratteristico gestionale mantiene in attivo i conti della Società». Tutto questo - continua la nota - nonostante Cotral SpA vanti crediti per centinaia di milioni di euro nei confronti di Atac Spa con ovvie ricadute negative sul proprio bilancio. A questo proposito, infatti, è bene chiarire ulteriormente che la Regione Lazio ha solo pagato i debiti per interessi che ha maturato con l'Azienda regionale e che, viceversa, a causa del mancato pagamento di ATAC, siamo ancora costretti a pagare a nostra volta interessi ai fornitori». Cotrala ha invitato chi ha diffuso dati ormai superati a valutare la circostanza che la diffusione al mercato di notizie non verificate può legittimamente indurre lo stesso in errori di valutazione con danni procurabili alla Cotral.

www.filtabruzzo.it ~ cgil@filtabruzzo.it