ROMA Roberto Colaninno, presidente di Alitalia, lo aveva anticipato nell’intervista rilasciata a luglio al Messaggero. «Vedrete - aveva pronosticato - quanto prima le low cost, se vogliono crescere, saranno costrette a introdurre una loro business class e allora la competizione si sposterà sulla qualità del servizio». Detto fatto.
Prima il secondo bagaglio in cabina, poi i posti assegnati, adesso arriva anche la business class. Ryanair, compagnia regina del low cost senza fronzoli e comodità, ma con prezzi imbattibili, continua a evolvere in direzione di una compagnia tradizionale. E una di esse, Cyprus Airways, potrebbe anche comprarla.
La trasformazione va quindi avanti senza tregua e, da ieri, ha aperto le porte anche a chi ha da spendere qualche soldo in più e può quindi pretendere condizioni di viaggio più comode e confortevoli. La Business Plus della società irlandese è pensata per i viaggiatori per affari che si muovono in Europa, ai quali verrà riservato un pacchetto su misura, con cambi di biglietto flessibili, franchigia bagaglio da 20 chilogrammi varchi di sicurezza con corsie preferenziali presso aeroporti selezionati, imbarco prioritario e posti premium con più spazio per le gambe.
NUOVI PREZZI
Le tariffe, ovviamente più alte di quelle destinate ai posti economy, si presentano comunque nello stile tipico delle low cost, visto che partono da 69,99 euro. «Le aziende - ha spiegato ieri il chief marketing officer Kenny Jacobs - stanno diventando sempre più smart nell'approccio ai viaggi e oltre il 25% dei nostri clienti già viaggia per lavoro, scegliendo Ryanair per le nostre tariffe basse, la migliore puntualità nel settore e il più ampio network di rotte in Europa. Ora offriamo ancora più rotte business, collegando le maggiori città d'Europa con voli addizionali e programmazioni potenziate, assicurando grandi risparmi alle aziende di qualsiasi dimensione». Il lancio del servizio per la clientela affari è solo l'ultima mossa della compagnia fondata da Michael ÒLeary, che da tempo ha scelto una nuova strategia di maggiore attenzione ai bisogni dei clienti: il nuovo corso è cominciato circa un anno fa con la promessa, fatta dallo stesso numero uno, di essere «più gentili» con i viaggiatori, alle prese con dipendenti un pò troppo bruschi nel far rispettare le ferree regole di viaggio, soprattutto in materia di bagagli. E mentre va avanti il restyling, Ryanair non smette di guardarsi intorno sul mercato delle compagnie in difficoltà: di ieri l'annuncio, dello stesso Jacobs che la società punta a rilevare l'indebitata compagnia di bandiera cipriota Cyprus Airways, messa in vendita dal governo di Nicosia.