Iscriviti OnLine
 

Pescara, 15/05/2025
Visitatore n. 743.915



Data: 02/09/2014
Testata giornalistica: Il Messaggero
Occhio alla sosta, ausiliari con licenza di fare multe

Un sorriso oggi per evitare la stangata domani. L’amministrazione comunale sceglie la linea morbida per annunciare l’entrata in scena degli ausiliari del traffico. Tredici professionisti, istruiti dalla Polizia municipale guidata dal comandante Carlo Maggitti, diventeranno per dieci giorni sentinelle ai parcheggi blu per verificare l’avvenuto pagamento della sosta. «Laddove sarà riscontrata l’assenza del tagliando sul cruscotto - ha spiegato il vice sindaco Enzo Del Vecchio - gli ausiliari lasceranno un avviso di cortesia». Un biglietto con un’auto sorridente che dice “Occhio al Ticket”. «Meglio il sorriso che il broncio: è un avviso bonario che non impone sanzioni, ma si limita a chiedere di pagare il servizio. Chiediamo collaborazione agli automobilisti e li invitiamo a fare più attenzione la prossima volta, versando il dovuto» ha commentato il sindaco Marco Alessandrini.
Se così non sarà, se cioè l’automobilista continuerà a fare il furbetto, tra dieci giorni al posto del biglietto di cortesia troverà sul cruscotto una bella multa. «Avendo completato un corso di formazione di 20 ore, d’ora in poi gli ausiliari della sosta non saranno solo dei controllori, ma a tutti gli effetti pubblici ufficiali con licenza di fare multe. Ringraziamo la precedente amministrazione per aver introdotto queste figure degli ausiliari, strategia che noi riteniamo valida e intendiamo quindi portare avanti».
La sanzione per chi non paga la sosta è di 41 euro, mentre chi ha pagato solo in parte e recupera la vettura in ritardo dovrà sborsarne solo 24. Ma c’è di più: gli ausiliari potranno multare anche chi lascia l’auto fuori posto in prossimità dei parcheggi a pagamento e questo si traduce in una lotta senza quartiere contro le doppie file che oggi fanno la fortuna di tanti commercianti, specie su via Fabrizi e via Venezia.
Con l’impiego degli ausiliari della sosta l’amministrazione comunale conta di rimettere in ordine i conti di Pescara parcheggi, società ancora oggi sotto la guida di Alberto Forcucci, non più in veste di amministratore unico, bensì di liquidatore. Il vicesindaco Del Vecchio è stato chiaro: agli ausiliari e ai berretti blu si chiede massimo impegno, ne va del loro futuro. «Crediamo nelle potenzialità di questa società controllata dal Comune e vogliamo rilanciarla - ha aggiunto Del Vecchio -. Ognuno dovrà fare però la propria parte e siamo convinti di riuscirci, con il dirigente Giovanni Cozzi c’è un rapporto straordinario».
Tempo tre o quattro mesi e si farà un bilancio per valutare come procedere. Dovesse andar male, ha detto ancora il vice sindaco, «si prenderanno altre decisioni, dolorose». Escluso per ora un ritocco alle tariffe. «Se gli automobilisti pagano la sosta, la società si regge in piedi benissimo e non servirà ricapitalizzare». E’ certo, tuttavia, che saranno riviste in senso restrittivo le agevolazioni ai residenti, al fine di rendere più redditizi i quattromila stalli a pagamento in città: «Solo duemila posti sono occupati gratis dai residenti, troppi» ha convenuto Forcucci. E pochi sono i soldi che entrano: «Ogni stallo incassa mediamente dai 4 ai 6 euro al giorno, siamo sotto all’incirca del 50 per cento» hanno detto ancora Forcucci e Del Vecchio. Ma tra dieci giorni la musica cambia.

www.filtabruzzo.it ~ cgil@filtabruzzo.it