Iscriviti OnLine
 

Pescara, 14/05/2025
Visitatore n. 743.896



Data: 04/12/2014
Testata giornalistica: Il Messaggero
Tornano oggi gli autobus su corso Vittorio

Gli autobus tornano da oggi su corso Vittorio Emanuele dopo lunghi mesi di dirottamento. Le moderne pensiline della Gtm riaccendono i pannelli informativi che annunciano il bus in arrivo e i tempi di attesa, la gente tornerà a formare capannelli alle fermate per la salita o la discesa ed è questo quello che i negozianti del Corso aspettavano con trepidazione, molto più che il transito delle auto private. «Torniamo a vedere le facce della gente, rivediamo clienti abituali che in questi mesi dicevano di non poterci venire a far visita perché gli autobus non passavano più» ha commentato Nino Bettini, titolare del negozio Capecchi casa, uno dei più agguerriti sostenitori - con Confcommercio - della battaglia per il ritorno dei bus e delle auto a corso Vittorio, in contrasto con i sostenitori della zona pedonale. Il tempo dirà chi aveva ragione ma intanto l’amministrazione comunale ha fatto una scelta per rispettare le esigenze di tutti.
Spiega infatti l’ingegner Raffaele Piscitelli, della Gtm: «I bus transitano nei due sensi di marcia su corso Vittorio tutti i giorni dal lunedì al venerdì mentre dalle 16 del sabato a tutta la domenica ovvero anche nei giorni festivi torneranno sui percorsi che hanno seguito in questi mesi di lavori». Questo vuol dire che per l’Immacolata si annuncia uno stop più lungo: dal sabato pomeriggio a tutto lunedì 8 dicembre. Di seguito, ecco le linee che oggi tornano a passare su corso Vittorio Emanuele: 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 21, 28 e 45. «Stiamo ancora aspettando di ricevere dal Comune la relativa ordinanza per lo stop nel week end, ma è già tutto deciso» ha aggiunto l’ingegner Piscitelli. In Gtm stanno intanto facendo il conto del danno economico, ammesso ci sia stato, per il mancato passaggio dei bus sulla principale arteria del centro cittadino. Gli utenti si saranno adeguati a cambiare fermata ma per molti cittadini abituati a raggiungere il centro in autobus i disagi in questi mesi sono stati pesanti.
Intanto i vigili urbani continuano a pattugliare la viabilità rivoluzionata non solo per la riapertura del Corso a bus e auto, ma anche per l’attivazione dei varchi con telecamere nelle strade che rientrano nella Ztl del centro, cui possono accedere mezzi autorizzati e auto dei residenti con posto riservato o garage. Il ritorno degli autobus e quindi delle fermate, aggiunto al limite di velocità fissato a 30 chilometri orari, rischia di determinare code sul Corso. Il semaforo all’incrocio con la bretella parallela che sfocia alla vecchia stazione produce uno spiacevole effetto tappo che l’amministrazione comunale conta di risolvere rivedendo da subito la tempistica del semaforo all’incrocio con via Ravenna e poi eliminando la bretella parallela entro un mese.

www.filtabruzzo.it ~ cgil@filtabruzzo.it