MONTESILVANO Anche quest’anno il Comune di Montesilvano garantisce un diritto irrinunciabile per tutti i cittadini, ossia il diritto alla mobilità. E lo fa rilasciando (dal 7 gennaio) il tesserino di libera circolazione. Si tratta di tessere che conferiscono ai disabili il diritto di utilizzare gratuitamente tutti gli autobus regionali ed i treni interregionali in seconda classe sino al 31 dicembre 2015. «Anche quest’anno - spiega Claudio Ferrante dell’ufficio disabili del Comune - possiamo fornire questo importante servizio, che consente ai disabili di muoversi liberamente in tutta la Regione. Un servizio completamente gratuito che i nostri utenti possono sfruttare. Ricordiamo che le tessere rilasciate l'anno scorso (e scadute il 31 dicembre scorso) conservano la loro validità per tutto il mese di gennaio; dunque chi volesse rinnovarle avrà tempo fino al 31 gennaio».
Possono richiedere la tessera invalidi civili, inabili, del lavoro con percentuale dall'80 al 100%, mutilati o invalidi per servizio, ciechi totali, grandi invalidi di guerra, di lavoro, di servizio, reduci, combattenti, mutilati e invalidi civili per cause di guerra, cavalieri di Vittorio Veneto, sordomuti in possesso del relativo certificato. Possono richiederla anche gli invalidi minori di 18 anni beneficiari dell’indennità di accompagnamento, gli invalidi civili con una invalidità inferiore al 100% purchè il reddito personale non sia superiore a 15 mila e 500 (Irpef).
Il rilascio dei tesserini, che avviene in tempo reale presso gli uffici disabili del Comune di Palazzo Baldoni, rappresenta un motivo di vanto per l’amministrazione comunale ed il sindaco Francesco Maragno si è complimentato con il responsabile dell’ufficio, Claudio Ferrante, che da sempre si distingue per solerzia. Gli altri Comuni costringono gli utenti a recarsi più volte negli uffici di riferimento per ottenere il rilascio del tesserino, invece a Montesilvano si sbriga la pratica in un giorno solo. Molti utenti addirittura arrivano da altri Comuni per le pratiche dell’invalidità civile, per il rinnovo della patente per disabile. sul sito Internet si registrano 12 mila contatti al giorno.