Iscriviti OnLine
 

Pescara, 14/05/2025
Visitatore n. 743.895



Data: 24/01/2015
Testata giornalistica: Il Centro
Rischia di annegare nell’auto finita nel fiume. Autista di autobus di linea di 40 anni mentre andava a lavorare è stato investito da una corrente d’acqua sulla strada che lo ha trascinato nel fiume Nora

Chiuse le golene a Pescara, Saline esondato a Montesilvano, allagamenti a Popoli

PESCARA Un automobilista finito nel fiume Nora, bloccato nella macchina quasi sommersa dall’acqua e salvato dai vigili del fuoco; sospesa la circolazione dei treni tra Scafa e Manoppello sulla Pescara-Sulmona per il livello troppo alto del fiume Pescara; golene chiuse a Pescara per pericolo di esondazione del fiume; fiume Saline già uscito dagli argini a Montesilvano; allagamenti a Cepagatti, Scafa, Popoli e Bussi. Sono questi i momenti chiave di ieri, una giornata di maltempo che ha messo in ginocchio Pescara e Provincia. E l’ondata di maltempo non è ancora finita: anche per oggi sono attese piogge, soprattutto lungo le coste. Salvataggio. Tragedia sfiorata, in mattinata, in contrada Morrocino a Pianella, vicino al confine con Catignano: B.F., autista di autobus di linea di 40 anni, residente a Moscufo, mentre andava a lavorare a Villa Badessa di Rosciano con la propria auto è stato investito da una corrente d’acqua sulla strada che lo ha trascinato nel fiume Nora. Intrappolato nell’auto, ha chiamato il 118 che gli ha fornito consigli su cosa fare. Sono stati i medici a chiedere l’intervento dei vigili del fuoco: 7 vigili del fuoco specializzati nel soccorso fluviale, con con l’ausilio dell’elicottero del Nucleo di Pescara, sono riusciti ad individuare il punto in cui era rimasta incagliata l’auto sul ciglio del fiume con l’acqua che ormai stava per sommergerla. L’automobilista è stato imbragato ed estratto dal fiume in piena per poi essere consegnato al 118 intervenuto sul posto. Sul posto anche i carabinieri di Pianella. Allarme fiumi. La Protezione civile ha comunicato il superamento del livello di preallarme per il fiume Pescara, ad Alanno, Popoli e a Villareia di Cepagatti, nei pressi del Megalò, e per il Saline, in località Villa Carmine a Montesilvano. A Montesilvano, sono entrati in azione anche i volontari della Protezione civile: il fiume ha superato gli argini sulla strada lungofiume all’altezza di via Tamigi e il tratto è stato chiuso. Nel Pescarese, ha superato la soglia di preallarme anche il Tirino, a Bussi. Semaforo rosso sulle golene. Per la prima volta, ieri pomeriggio, si sono accesi i semafori rossi installati sulle golene di Pescara per segnalare il pericolo. Significa divieto di transito e sosta sulle aree adiacenti il fiume. «Nessun allarme, ma una precauzione» per adesso secondo il vicesindaco Enzo Del Vecchio. Quattro pattuglie dei vigili urbani sono intervenute per assistere gli automobilisti e invitarli ad andare via. Allagamenti. Val Pescara sott’acqua: a Popoli, il distaccamento dei vigili del fuoco volontari ha iniziato, fin dalle prime ore del mattino, operazioni di soccorso nel quartiere Peep Uno invaso dall’acqua tracimata dal fiume Giardino. Si è temuto che anche per l’Aterno Pescara ma i lavori di dragaggio effettuati in passato hanno garantito il deflusso. In via Roverella, al centro del Peep, i vigili del fuoco hanno prosciugato gli stabili condominiali allagati e circondati dall’acqua, fino al punto di creare problemi di accessibilità. Altro intervento eccezionale, quello di liberare dall’acqua il locale interrato in contrada Solvigno dove sono collocate le pompe idrovore del Comune che ributtano le acque del Giardino nell’Aterno Pescara: sommerse dalle acque quelle apparecchiature non avrebbero funzionato. I vigili del fuoco hanno disposto un monitoraggio dei corsi d’acqua cittadini (Giardino, San Callisto, Aterno Pescara e rete idraulica dei canali del Pantano) per tutta la notte. A Bussi problemi ci sono stati con la caduta di un grosso albero di pino vicino alla scuola. Il sindaco Salvatore Lagatta ha disposto il taglio anche di altre piante che hanno mostrato segni di instabilità.

www.filtabruzzo.it ~ cgil@filtabruzzo.it