Iscriviti OnLine
 

Pescara, 05/11/2025
Visitatore n. 749.042



Data: 27/02/2015
Testata giornalistica: Il Messaggero
Autostrade si prende la Tirrenica. Rilevata tutta la Sat con una operazione da 84 milioni di euro

ROMA Controllo sulla Tirrenica e utili in crescita per Autostrade per l'Italia. La società del gruppo Atlantia, guidata da Giovanni Castellucci, ha registrato nel 2014 ricavi per 4,2 miliardi in aumento del 4,1% rispetto al 2013 (+5,4% a parità di tassi cambio). L'utile dell'esercizio si è attestato a 662 milioni (+0,8%) rispetto al 2013 (+2,4% a parità di tassi di cambio e di perimetro di consolidamento). Lieve incremento anche per il traffico autostradale che nel 2014 è salito dell'1% sulla rete italiana del gruppo e del 3,9% su quella estera. Bene il margine operativo lordo (2,6 miliardi, in crescita del 6,6% rispetto al 2013 (+8,2% a parità di tassi di cambio), mentre gli investimenti hanno sfiorato il miliardo. Cala infine l'indebitamento finanziario netto del gruppo a quota 10,3 miliardi, in diminuzione di circa 132 milioni rispetto al 31 dicembre 2013.
Sempre ieri Autostrade ha annunciato di aver preso il pieno controllo della Società Autostrada Tirrenica (Sat), la concessionaria dell’A12, la Livorno-Civitavecchia. La società controllata da Atlantia, già in possesso del 24,98% di Sat, ha siglato una serie di accordi per acquistare per circa 84 milioni un ulteriore 74,95% del capitale, portando così la partecipazione al 99,93%. Il perfezionamento dell'operazione è previsto entro il primo semestre 2015 ed è subordinato alle autorizzazioni di prassi.
I DETTAGLI

A vendere le proprie quote ad Autostrade sono state Banca Monte Paschi di Siena, Società Autostrada Ligure Toscana (gruppo Sias), Holcoa, Vianco (100% di Vianini Lavori del Gruppo Caltagirone). Quest'ultima in particolare ha specificato di aver venduto la propria partecipazione del 24,98% in Sat per 27,5 milioni. Come noto, Sat è nata oltre mezzo secolo fa (nel 1968) con l'obiettivo di realizzare e gestire l'autostrada tra Livorno e Civitavecchia, 242 chilometri per collegare il Lazio e la Toscana lungo la dorsale tirrenica, ma l'opera è rimasta per decenni nei cassetti: attualmente è in esercizio solo il tratto Livorno-Rosignano (circa 40 km, entrato in esercizio nel 1993), mentre sono in stato avanzato di esecuzione i lavori per la Civitavecchia-Tarquinia (16 km). La Sat è finita poi nell'ottobre scorso nel mirino dell'Ue, che ha chiesto all'Italia di rispettare le norme Ue sugli appalti pubblici per i contratti autostradali: proprio a seguito di quei rilievi, il ministero dei Trasporti - fa sapere Atlantia - ha trasmesso al concessionario (e anche all'Ue) uno schema di atto aggiuntivo che riduce di tre anni (al 2043) la proroga della concessione e prevede la realizzazione dei lavori di completamento dell'autostrada tramite affidamento a terzi mediante gara.

www.filtabruzzo.it ~ cgil@filtabruzzo.it