Nuovo dispositivo sperimentale sui bus per monitorare ritardi e doppioni nei tragitti. Questo il contenuto di un protocollo d’intesa, siglato il 26 gennaio scorso, già operativo sottoscritto da Gal, Ama, Arpa e l’azienda dei trasporti di Avezzano, Scav. «In questo modo - spiega il presidente Ama, Agostino Del Re - potremo meglio razionalizzare le corse e monitorare coincidenze e percorsi, eliminare i tempi di attese e ritardi. Cercheremo così di elevare la qualità del servizio soprattutto a vantaggio dei pendolari». Al momento i dispositivi (router wi-fi3g) sono stati installati su 6 bus.
IL TICKET
L’Ama è alle prese con il bilancio, il presidente esclude che vi sia un aumento del ticket per l’anno in corso, «anche se è uno dei più bassi d’Italia». Fra le novità, l’arrivo imminente di 6 bus nuovi, e l’attesa che il Ministero sblocchi i 6 milioni di euro della vecchia metropolitana di superficie da utilizzare nel potenziamento delle corse in città e l’attivazione di una circolare in centro. Lo sblocco dei fondi è legata a doppio filo alla transazione fra la Cgrt, società che si aggiudicò l'appalto della infrastruttura e il Comune.