Iscriviti OnLine
 

Pescara, 14/05/2025
Visitatore n. 743.896



Data: 14/03/2015
Testata giornalistica: Il Messaggero
Ferrovie, pronta la fermata di Piano d’Accio. Dopo l’estate la struttura aprirà ai passeggeri

La nuova fermata ferroviaria di Piano D'Accio sarà inaugurata tra un mese. Lo hanno annunciato ieri il sindaco Maurizio Brucchi e l'assessore ai Lavori pubblici Giorgio Di Giovangiacomo, che hanno fatto un sopralluogo nel cantiere: al momento manca la copertura, che dovrà essere terminata entro l'estate. L'opera è costata in tutto 990 mila euro: più della metà del finanziamento è arrivata dal ministero dell'Ambiente, il resto, circa 380 mila euro sono fondi Pisu e altri 170 mila sono stati messi a disposizione dalle Ferrovie.
«Siamo contenti - ha affermato Brucchi - che le Ferrovie abbiano deciso di investire sul nostro territorio, anche potenziando la tratta Teramo-Giulianova con mezzi più nuovi: nell'ultimo anno infatti i passeggeri, anche a causa della crisi, sono raddoppiati». L'obiettivo a medio-lungo termine è quello di arrivare ad una vera e propria metropolitana di superficie, intanto la nuova fermata aiuterà, senza dubbio, il collegamento con il nuovo Polo veterinario realizzato dall'Università e anche quello con il centro commerciale. «I lavori - ha spiegato Di Giovangiacomo - si sono prolungati per diversi motivi, anche per non interferire sul traffico ferroviario, e sono andati avanti soprattutto di notte».
Si tratta di una zona in espansione: è prevista a breve anche l'apertura di un negozio Decathlon e di un albergo. Un progetto, quest'ultimo, di cui si parla da molti anni e che per un periodo è stato accantonato: adesso è arrivata una nuova proposta da un gruppo imprenditoriale pescarese che ha rimodulato l'idea iniziale.
STAZIONE DA ARRETRARE
L'altro progetto che il Comune sta portando avanti in accordo con Fsi è l'arretramento della stazione ferroviaria di Viale Crispi, dove nascerà anche un maxi parcheggio di scambio da 110 posti che sarà gestito direttamente dal Comune e che costerà circa 1 euro al giorno, per favorire i pendolari e tutti i cittadini che dai quartieri periferici e dalle frazioni vorranno entrare a Teramo senza addentrarsi con l'auto in centro, scegliendo, magari, di prendere una delle biciclette a pedalata assistita che verranno installate nei pressi del posteggio. Al progetto sono legate anche delle opere di urbanizzazione destinate a cambiare il volto della Gammarana: il trasferimento del Globo in un nuovo edificio che sorgerà nell'area dell'Ex Adone e la realizzazione di un percorso vita ciclopedonale per il quale il Comune ha destinato una somma di 700mila euro, il programma di riqualificazione dell'ex Aquila d'oro, lo svincolo del Lotto zero della Gammarana, il recupero dei capannoni della Villeroy e infine i lavori che si completeranno entro l'estate per la realizzazione della nuova rotonda alla fine di ponte San Ferdinando all'intersezione con via Fonte Regina e la scuola media D'Alessandro.
UN CANTIERE A SETTIMANA
Il sindaco Brucchi ha annunciato che ogni venerdì presenterà alla stampa e alla cittadinanza uno dei cantieri che sono attualmente aperti in città, per illustrare i lavori in corso e indicare i tempi previsti dal crono programma. «Teramo è una delle poche città piena di work in progress» ha concluso.

www.filtabruzzo.it ~ cgil@filtabruzzo.it