La seconda Commissione consiliare, Gestione del territorio, presieduta dal consigliere Enrico Perilli, si riunirà lunedì 16 marzo, alle 10,30. All’ordine del giorno della seduta l’esame della proposta deliberativa riguardante un permesso a costruire in deroga riferito a un aggregato sito in piazza IX Martiri, la ratifica dell’accordo di programma relativo al progetto unitario di via XX Settembre e l’approvazione del Piano di emergenza comunale. La quarta Commissione, Affari generali e Regolamenti, presieduta da Antonella Santilli, è convocata invece per mercoledì 18 marzo, alle 15, per l’approvazione del Regolamento relativo ai Consigli territoriali di Partecipazione. Entrambe le riunioni si terranno nella sede comunale di Villa Gioia.L’AQUILA Il Partito democratico aquilano ha ufficializzato il nuovo assetto in Comune. Come anticipato dal Centro, l’ex assessore ai lavori pubblici Alfredo Moroni sarà sostituito da Maurizio Capri. Stefano Palumbo assumerà il ruolo di capogruppo in consiglio comunale, coadiuvato da Tonino De Paolis. L’ingresso in giunta di Capri consentirà al primo dei non eletti, Alessandro Mucciante, 26 anni appena, di entrare in consiglio comunale. Ultimo tassello il passaggio al Pd di Antonio Nardantonio, che lascia i Socialisti riformisti. Un nuovo mosaico illustrato dal Partito Democratico nel corso della conferenza stampa di verifica di metà mandato «per controllare il raggiungimento degli obiettivi, costruire il percorso della seconda parte di legislatura e impostare il dopo-Cialente. Si è aperta una nuova fase, con l’individuazione di risorse certe per la ricostruzione. Elemento che, insieme allo sviluppo e alla maturazione di alcune partite, impone la messa a punto di un’azione politica e amministrativa nel segno della progettualità». Il segretario del Pd aquilano Stefano Albano ha elencato i temi sui quali concentrare l’attenzione: la legge sulla ricostruzione, in particolare, la misura che destina circa 200 milioni alle attività produttive e di alta formazione per il cratere, la legge sull’Aquila capoluogo, la macro-regione, il Prg, il percorso che punta a fare del capoluogo una città universitaria strutturata. «Opportunità», ha spiegato Albano, «che possono ridisegnare in meglio il profilo della nostra città per gli anni a venire. Per questo riteniamo che sia necessario alzare l’asticella dell’azione in consiglio comunale». Albano ha sottolineato come «la nomina di Capri in sostituzione di Moroni, che slitterà di qualche giorno per permettere l’approvazione della delibera sulle aree bianche, è il riconoscimento del lavoro svolto dal gruppo consiliare. Quella di Palumbo premia uno dei consiglieri più produttivi». Il segretario del Pd ha lanciato, infine, una sorta di hashtag #ProgettoL'Aquila «sulla progettazione futura della città, più che mai necessaria ora che c’è la certezza dei fondi». Capri ha auspicato «un lavoro sinergico per creare le condizioni per continuare a governare anche nel dopo-Cialente. Nei prossimi due anni non possiamo sbagliare nulla». Quanto alle voci di una disputa tra Capri e Palumbo per l’ingresso in giunta, quest’ultimo ha parlato «della soluzione migliore volta a far prevalere il gioco di squadra».