Fruttuoso il viaggio a Roma del sindaco Massimo Cialente tornato a casa con un “bottino” virtuale da 9 milioni di euro per L’Aquila. Ieri mattina infatti al ministero dei Trasporti il sindaco è riuscito a sbloccare i 6 milioni di euro residui del finanziamento della metropolitana destinati a finanziare il Piano urbano della mobilità. I fondi erano stati congelati in attesa della conclusione della transazione fra il Comune e la Cgrt, i cui tempi forse non saranno così brevi. Poco più tardi sempre il primo cittadino ha trattato per la rimodulazione del contratto di programma di Valle Pretara da 3 milioni di euro (quattro in totale con il cofinanziamento del Comune) che comprende anche la pedonalizzazione della Fontana Luminosa e la realizzazione dei parcheggi pertinenziali al di sotto di piazza Battaglione alpini. Ma andiamo per ordine.
LA TRANSAZIONE
«Abbiamo spiegato al direttore generale del ministero dei Trasporti che noi abbiamo la volontà di definire la transazione con la ditta che ha realizzato la metropolitana - ha riferito Cialente - ma dobbiamo essere sicuri di non rischiare. Abbiamo pertanto rimesso al ministero il parere dell’avvocatura del Comune e consegneremo anche la risposta al nostro quesito da parte della Corte dei Conti. Sulla base di questi pareri il quantum da riconoscere a Cgrt potrebbe subire variazioni pertanto non possiamo sapere quando la vicenda potrà essere chiusa. Al Ministero rimetteremo anche il piano urbano della mobilità; fatto questo potremo sottoscrivere un protocollo d’intesa con il Ministero per l’erogazione delle somme».
I BUS
I sei milioni residui saranno destinati in part all’acquisto di nuovi bus, alla realizzazione di pensiline intelligenti e alla realizzazione del tragitto del bus-metro che dall’ospedale di Coppito raggiungerà il terminale e poi il centro storico. Ove possibile per il bus sarà anche ricavata una corsia preferenziale, ha spiegato Cialente. L’investimento sui bus è un tassello del progetto di pedonalizzazione del centro, l’attivazione di parcheggi a pagamento e l’attivazione del servizio di bike-sharing. Pedonalizzazione che sarà avviata proprio dalla zona della Fontana luminosa con l’avvio del contratto di quartiere di Valle Pretara, 300 giorni di lavoro. Un intervento ambizioso che prevede l’interramento di via Castello e parte di viale Duca degli Abruzzi, valorizzando la Fontana luminosa che sarà al centro di una grande piazza.