PESCARA Visitare i luoghi d’arte viaggiando in bici e in treno. È la proposta di Pescarabici Fiab (Federazione italiana amici della bicicletta) per le giornate del Fai di primavera in programma già domani. Un’opportunità di trasporto ecologico che si è concretizzata grazie all’iniziativa di Pescarabici Fiab che ha sollecitato Trenitalia a rendere disponibili un treno regionale con fermata a Manoppello Scalo proprio in occasione delle giornate di Primavera del Fai. Si tratta di un appuntamento che il Fondo ambiente italiano organizza da 23 anni, con l’apertura straordinaria al pubblico di centinaia di siti di interesse culturale, artistico e ambientale. «Sono già diversi anni», dice Giancarlo Odoardi, presidente di Pescarabici, «che Fai e Fiab collaborano per organizzare in tutta Italia escursioni in bicicletta ai luoghi dei monumenti aperti per queste Giornate di Primavera. Quest’anno, per la prima volta, partecipiamo anche noi di Pescara alla sola giornata del 21, organizzando una ciclo-escursione rivolta ai soci, ma aperta a tutti». Il programma prevede che dal centro storico di Manoppello Scalo si partirà in bici alla volta della Piana di Arabona, dove si effettueranno diverse soste per visitare luoghi di notevole rilevanza artistica, storica e naturalistica per i quali il Fai ha organizzato visite illustrate da speciali guide turistiche, a cominciare dall’Abbazia, passando per un’antica fonte monumentale, i resti di una villa romana, e per arrivare all’arboreto dedicato a Giancarlo Cipressi. Gli interessati potranno raggiungere Manoppello Scalo con i propri mezzi, ma chi volesse partire da Pescara in bici avrà la possibilità di viaggiare in treno. «Ci sarà un treno», dice Laura Di Russo, vice presidente dell’associazione, «riservato a quelli che vorranno scendere a Manoppello. È un treno regionale diretto a Roma che non prevedeva questa fermata, ma al quale Trenitalia ha fatto aggiungere la sosta alla stazione di Manoppello, predisponendo due carrozze in più dedicate alle bici. Questa disponibilità riapre anche la vecchia questione sul mancato accordo tra Regione e Trenitalia circa la possibilità di utilizzo gratuito del treno come vettore sostenibile e preferenziale di una mobilità nuova». Per chi volesse partecipare alla giornata partendo in bici col treno, appuntamento al 1° binario della stazione centrale di Pescara, a cui i ciclisti possono accedere prendendo l’ascensore nell’atrio. Il treno è il regionale diretto a Roma delle ore 9,21. Pescarabici raccomanda di arrivare in anticipo per le operazioni di caricamento. Il ritorno a Pescara è previsto alle 18,40, ripartendo da Manoppello alle 18,22. Tutti i dettagli su organizzazione, tempi e costi sono disponibili sul sito www.pescarabici.org. Pur non essendo obbligatoria, l’associazione raccomanda di iscriversi, per meglio gestire gli aspetti organizzativi (biglietti del treno, prenotazione pranzo, assicurazione).