VASTO La Filt Cgil ha accolto con soddisfazione l'annuncio fatto di disponibilità a rassegnare le dimissioni quale componente del Cda di Autoservizi Cerella srl del gruppo Arpa spa da parte di Roberto Lalli. La decisione a giudizio del sindacato era doverosa e necessaria per favorire la formazione di un nuovo Cda, composto da persone investite dalla piena fiducia del nuovo presidente che succederà a Massimo Cirulli. Il commento del sindacalista Paolo Sallese è positivo. «La decisione giunge in un momento di estrema delicatezza per il futuro della partecipata di Arpa e più in generale del sistema del trasporto pubblico regionale, oggetto di unificazione e ristrutturazione che investe non solo le tre aziende pubbliche ma anche quelle private. Proprio le difficoltà contestuali alla ristrutturazione a cui è chiamata anche la partecipata Cerella a giocare un ruolo da protagonista sul territorio, impongono doverosamente che la squadra che si troverà ad amministrare la stessa, sia fatta da un presidente e da un Cda di sua fiducia, capace di garantire la massima coesione sui progetti e sulle scelte che riguarderanno appunto il futuro della storica ditta di trasporto pubblico», afferma il rappresentante della Filt Cgil. «In attesa dunque di una immediata convocazione di un Consiglio di amministrazione, in cui agli annunci formali seguano le sostanziali ed irrevocabili dimissioni dal Cda, i lavoratori mantengono un atteggiamento prudente e sperano che finalmente vengano anteposte a tutto le sorti dell'azienda per la quale lavorano», annota la Filt rivolgendo poi un appello al Governatore Luciano D'alfonso, e al consigliere delegato ai trasporti Camillo D'alessandro, affinché si faccia chiarezza sul futuro dell' azienda e vengano rispettati gli impegni assunti nel corso degli incontri avuti alla presenza del sindaco Luciano Lapenna e del presidente del consiglio comunale, Peppino Forte. «Ricordiamo l'impegno assunto di voler dare alla ditta Cerella un management capace»