Iscriviti OnLine
 

Pescara, 08/05/2025
Visitatore n. 743.757



Data: 19/07/2015
Testata giornalistica: Corriere della Sera
Atac, accordo con i sindacati ma sulla metro continuano i disagi

Il sindaco Marino annuncia l'intesa su produttività e orari di lavoro dopo giorni di caos sulle linee A e B e sulla Roma-Lido. Ma anche sabato mattina per i passeggeri si susseguono ritardi e lunghe attese dei treni
«Firmato poco fa un accordo straordinario per i lavoratori Atac, che introduce il badge, orari di lavoro in linea con le altre citta’ italiane e retribuzioni legate alla produttività. Grazie ad azienda e sindacati»: è l’annuncio fatto dal sindaco Ignazio Marino pubblicato sulla propria pagina Facebook . «Ora basta con i disagi intollerabili delle ultime settimane e al lavoro insieme per rendere il servizio di trasporto pubblico all’altezza delle aspettative dei romani» ha aggiunto il sindaco.

L'intesa
L'accordo sindacale arriva dopo settimane di ritardi e disagi per i passeggeri delle linee A e B della metro e delle ferrovie Roma-Lido, Roma-Giardinetti e Roma-Viterbo, tutte gestite da Atac. L'azienda aveva accusato i macchinisti di essere entrati in una sorta di «sciopero bianco a oltranza», i conducenti avevano replicato di aver deciso di applicare alla lettera il regolamento. Il servizio però è andato in tilt a ripetizione evenerdì 17 luglio, sulla Roma-Lido, all'ennesimo guasto, è esplosa la protesta dei passeggeri esasperati (e appiedati pericolosamente sui binari): c'è stato una sassaiola contro un treno, alcune stazioni sono state danneggiate.
L'orario di lavoro
«È stato siglato un accordo storico sulla produttività tra Atac e le organizzazioni sindacali: macchinisti alla guida per 950 ore all'anno, autisti per 6 ore e 20 minuti al giorno, con turni a nastro» ha scritto in una l'Assessorato alla Mobilità e ai Trasporti di Roma Capitale. «Sono stati inoltre sottoscritti 106 accordi che ridefiniscono la contrattazione di secondo livello di tutte le famiglie professionali. Tutti i dipendenti accederanno al salario di produttività solo al raggiungimento di ben individuati standard in termini di presenza e qualità del servizio erogata. Roma Capitale completa cosi la propria azione finalizzata al rilancio dell'azienda. Ora tocca a Regione Lazio e Governo accettare la sfida di risolvere i problemi strutturali del trasporto pubblico a Roma».
Ma i disagi continuano
Nonostante l'accordo, comunque, anche sabato mattina si continuano a registrate ritardi e disagi sulle linee A e B della metro e sulla Roma-Lido.

www.filtabruzzo.it ~ cgil@filtabruzzo.it