Iscriviti OnLine
 

Pescara, 07/05/2025
Visitatore n. 743.748



Data: 25/08/2015
Testata giornalistica: Il Centro
Stazione pronta, ma funzionerà nel 2016. Piano d’Accio, manca solo una pensilina ma per aprire bisogna attendere il nuovo orario dei treni

TERAMO Per prendere il treno a Piano D'Accio bisognerà aspettare la prossima primavera. I lavori di allestimento della stazione davanti alla facoltà di veterinaria, non lontano da centro commerciale e stadio, sono quasi terminati. A stretto giro, stando al Comune, l'area destinata alla fermata dei treni assumerà la sua veste definitiva. I primi viaggiatori, però, potranno utilizzarla solo a 2016 iniziato, cioè quando entreranno in vigore i nuovi orari stilati da Trenitalia che dovrà tener conto della sosta in più lungo la tratta Teramo-Giulianova. E' questa la parte più complessa della procedura per la definitiva entrata in servizio della stazione. Sì perché, secondo l'assessore ai lavori pubblici Giorgio Di Giovangiacomo, le opere infrastrutturali sono ormai agli sgoccioli. Completata la pavimentazione in betonelle, da piazzare resta solo la tettoia che coprirà la banchina d'attesa. La sua installazione non era prevista nel progetto di partenza, ma l'intervento verrà comunque realizzato utilizzando la somma risparmiata con il ribasso d'asta sull'appalto. Una parte dei fondi destinati alla stazione proviene da Pisu, i piani di riqualificazione urbana passati al vaglio della Regione che dunque ha dovuto autorizzare l'impiego della cifra non spesa per l'opera principale. «Il via libera è arrivato e a breve la tettoia sarà pronta», fa sapere Di Giovangiacomo, «anche se non si tratta di un elemento necessario per l'attivazione della fermata». Il passaggio decisivo è infatti il ricalcolo degli orari che, sempre tramite la Regione, va fatto dalla direzione di Trenitalia che ha sede a Bari ed è competente per la ferrovia adriatica. L'amministrazione cittadina è pronta ad attivare la procedura ma i tempi non saranno brevi. «Gli orari sono semestrali», precisa l'assessore, «per cui fino a dicembre non verranno ritoccati"» Se ne riparlerà ad anno nuovo, quando diventerà operativa la stazione dove a marzo Di Giovangiacomo e il sindaco Maurizio Brucchi tennero un affollato sopralluogo per annunciare l'imminente conclusione dei lavori. Servirà meno tempo, invece, per l'apertura del parcheggio in viale Crispi ricavato lungo un tratto del binario morto dell'ex scalo merci. Il cantiere, dopo l'attivazione poco prima di Ferragosto, è appena tornato in funzione e nel giro di un paio di mesi l'area riservata alla sosta a pagamento sarà operativa. Nei pressi della stazione verrà così allestito un parcheggio, con tariffa giornaliera di circa un euro, destinato soprattutto alle auto pendolari. Sono ripresi anche i lavori per la rotatoria all'incrocio tra ponte San Ferdinando, via Fonte Regina e via Aeroporto. L'intervento entra nella fase più delicata con la realizzazione della palificata nei pressi della scuola media D'Alessandro che amplierà la superficie necessaria per la nuova viabilità. La rotonda, infatti, prenderà il posto del semaforo che attualmente disciplina i flussi di traffico nella zona, ma per non ingolfare la circolazione richiede uno spazio di manovra maggiore. Questa parte dell'intervento non dovrebbe creare intralci al traffico, ma l'amministrazione punta a completarla prima della riapertura delle scuole a metà settembre.

www.filtabruzzo.it ~ cgil@filtabruzzo.it