|
|
|
Pescara, 07/07/2025
Visitatore n. 745.219
|
|
|
|
|
|
10/09/2015
Il Centro
|
Tutti d’accordo, parte la settimana corta. Roseto, nelle scuole elementari le lezioni si terranno da lunedì al venerdì. Genitori soddisfatti, adeguati gli orari dei trasporti |
|
Si terrà sabato, a partire dalle 18,30 nel polo sportivo di via Antinori nel quartiere San Giovanni di Roseto, una festa per celebrare i primi 30 anni della società sportiva e ricreativa ‘Ssr San Giovanni’. Il programma prevede la proiezione del video ‘Cammino’ che contiene un breve percorso storico della locale società sportiva. A seguire il saluto del sindaco Enio Pavone e l’intervento degli amministratori comunali. Subito dopo saranno consegnate targhe ricordo agli allenatori, ai presidenti, ai soci fondatori e a quanti hanno contribuito alla crescita della società. «Si tratta di un traguardo importante» sottolinea Pavone «per una società che si è contraddistinta, sin dalla sua fondazione, per il grande impegno a favore dei giovani, dello sport sano e pulito e del territorio, diventando un punto di riferimento imprescindibile per il quartiere di San Giovanni e per tutta Roseto. A tutti fondatori, i presidenti, gli allenatori, i giocatori e a quanti hanno contribuito alla crescita di questa solida realtà vanno il ringraziamento e gli auguri miei e di tutta la città per questo importante traguardo». «Sono stati anni lunghi, intensi e pieni di soddisfazioni», sottolinea il consigliere comunale Giuseppe Tuccella, tra i fondatori della Ssr San Giovanni, «per una realtà che, nata nel 1985 grazie al lavoro e all’impegno di diverse persone, arriva oggi a celebrare un traguardo importante che ci riempie di orgoglio». La serata sarà condotta da Francesca Martinelli e sarà allietata da musica, animazione e da un buffet finale. (f.ce.)ROSETO Tutti d’accordo per la settimana corta nelle scuole elementari di Roseto. In pratica le lezioni si terranno dal lunedì al venerdì (gli orari di apertura e chiusura sono consultabili sui siti dei vari istituti scolastici) così da tenere il sabato libero. Una piccola rivoluzione, resa possibile grazie alla collaborazione tra le dirigenti scolastiche dei due istituti comprensivi cittadini - Maria Gabriella Di Domenico, ‘Roseto 1’; Anna Elisa Barbone ‘Roseto 2’ - e l’amministrazione comunale che ha sostenuto la proposta avanzata dalle presidi mettendo a disposizione tutti i servizi necessari per poter portare avanti al meglio la didattica e i nuovi orari. Come sottolineato dalle due dirigenti, alla base di questa decisione c’è stato, di concerto con l’amministrazione comunale, un lavoro di confronto e condivisione con le famiglie avviato nel precedente anno scolastico. Sono state poi diverse le motivazioni che hanno fatto propendere verso la settimana corta, tra queste «la realizzazione di un’organizzazione della didattica più funzionale allo svolgimento di attività laboratoriali», si legge in una nota del Comune, «e la volontà di favorire il recupero di spazi e tempi familiari da destinare al rapporto genitori-figli». Il progetto – a differenza di Giulianova dove ci sono state recentemente feroci polemiche – è stato accolto con entusiasmo sia dai genitori che dai ragazzi, anche perché nel predisporre i nuovi orari si è prestata molta attenzione a non interferire con le attività pomeridiane degli scolari, i quali potranno tranquillamente essere accompagnati nei vari impianti cittadini per fare sport, quindi senza cambiare abitudini. «C’è grande soddisfazione da parte di tutta l’amministrazione per l’avvio di questo cambiamento che possiamo definire epocale per la nostra città e che coinvolgerà tante famiglie», commenta il sindaco di Roseto, Enio Pavone, «tutte le decisioni sono state valutate e prese in accordo con le dirigenti dei due istituti comprensivi, che ringraziamo per la fattiva collaborazione, e comporteranno una serie di oneri organizzativi, anche importanti, che siamo pronti a supportare certi della bontà della strada intrapresa». Non è stato trascurato neppure l’aspetto relativo ai trasporti, che saranno comunque garantiti anche durante il prolungamento dell’orario. «Inizia una nuova fase per il nostro Comune», interviene l’assessore alla pubblica istruzione Alessandro Recchiuti, «che ha deciso, in accordo con tutte le parti in causa, di accettare la stimolante e complessa sfida di abbracciare la settimana corta certo che potrà favorire la crescita e l’ottimizzazione della didattica e permetterà di migliorare la qualità della vita dei ragazzi e delle loro famiglie. L’amministrazione comunale e gli uffici preposti hanno lavorato, negli ultimi mesi, per fare sì che tutto fosse organizzato nei minimi dettagli e pronto per la prima campanella, così da favorire una transizione morbida e serena per gli alunni e le loro famiglie ai nuovi orari. Non ci resta quindi che fare un grosso in bocca al lupo a tutti per la partenza del nuovo anno scolastico, fiduciosi che questa svolta epocale per il nostro territorio porterà i frutti sperati».
|
|
|
|
|